Il ruolo delle Specie Reattive dell’Ossigeno (ROS) nell’infezione da P. aeruginosa in fibrosi cistica

Il ruolo delle Specie Reattive dell’Ossigeno (ROS) nell’infezione da P. aeruginosa in fibrosi cistica
Pseudomonas aeruginosa è il patogeno più comune responsabile di infezione polmonare cronica in pazienti con fibrosi cistica (CF). Circa l’80% dei pazienti adulti affetti da FC hanno un’infezione cronica da P. aeruginosa.

Reactive-Oxygen-Species-Mediated P. aeruginosa Killing Is Functional in Human Cystic Fibrosis Macrophages
Cifani N., Pompili B., Anile M., Patella M., Diso D., Venuta F., Cimino G., Quattrucci S., Di Domenico E.G., Ascenzioni F., Del Porto P. PLoS One 2013 Vol 8 (8): e71717

Pseudomonas aeruginosa è il patogeno più comune responsabile di infezione polmonare cronica in pazienti con fibrosi cistica (CF). Circa l’80% dei pazienti adulti affetti da FC ha un’infezione cronica da P. aeruginosa.
Sia gli adattamenti genetici batterici che le difettose risposte immunitarie innate del paziente contribuiscono alla persistenza dei batteri. In questo lavoro il gruppo di ricerca, guidato da Paola del Porto del dipartimento di Biologia e Biotecnologia dell’Università La Sapienza di Roma, ha evidenziato che i macrofagi (che normalmente contribuiscono all’eliminazione delle infezioni), hanno una ridotta capacità di eliminare P. aeruginosa nei soggetti affetti da fibrosi cistica.
Al fine di trovare nuove strategie terapeutiche, si sono analizzati i meccanismi microbicidi alterati dalle disfunzioni del canale CFTR. Un aspetto considerato riguarda la produzione di specie reattive dell’ossigeno (ROS), altamente tossiche per i microrganismi e prodotte a seguito dell’interazione del batterio con la cellula.
Gli autori hanno dimostrato che nei macrofagi polmonari dei pazienti FC le specie ROS sono normalmente prodotte. Si può quindi supporre che non ci sia un’influenza del canale CFTR su questo meccanismo. Nonostante la normale produzione di ROS il lavoro ha evidenziato che i macrofagi polmonari dei pazienti FC presentano una ridotta capacità di uccidere P. aeruginosa.
Quindi ulteriori studi sono necessari per identificare quale meccanismo di eradicazione del batterio è influenzato dalla funzionalità del canale CFTR.

Pseudomonas aeruginosa is the most common pathogen for chronic lung infection in cystic fibrosis (CF) patients. Both bacterial genetic adaptations and defective innate immune responses contribute to the bacteria persistence. It is well accepted that CF transmembrane conductance regulator (CFTR) dysfunction impairs the airways-epithelium-mediated lung defence; however, other innate immune cells also appear to be affected, such as neutrophils and macrophages, which thus contribute to this infectious pathology in the CF lung.
To learn more about macrophage dysfunction in CF patients the researchers, led by Paola del Porto, investigated the generation of the oxidative burst (ROS) and its impact on bacterial killing in CF macrophages isolated from peripheral blood or lung parenchyma of CF patients, after P. aeruginosa infection.
The data strongly suggest that the contribution of ROS to P. aeruginosa killing is not affected by CFTR mutations.

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica

La relazione tra cloro nel sudore, funzionalità di CFTR e benefici clinici dei modulatori

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione.