La fisioterapia nel lattante FC senza apparenti sintomi

La fisioterapia nel lattante FC senza apparenti sintomi

Lo screening neonatale CF ha portato a doversi occupare di un numero non piccolo di bambini che non presentano sintomi respiratori o perlomeno non li presentano nei primi mesi di vita. La fisioterapia respiratoria, con metodi classici o meno classici, è sempre stata raccomandata anche in questi bambini. Da alcuni anni si discute se veramente sia necessario sottoporre i lattanti asintomatici. E tuttavia, mancano evidenze scientifiche di riferimento pro o contro una tale prassi. Per cui le decisioni, caso per caso, sono lasciate all’esperienza dei fisioterapisti.

La questione è stata recentemente affrontata in Gran Bretagna dai fisioterapisti senior dei centri specialistici pediatrici. L’iniziativa è stata mirata a costruire un consenso intorno a 16 raccomandazioni elaborate da un nucleo centrale di fisioterapisti di lunga esperienza (1).

Sono stati coinvolti 30 centri CF pediatrici ed hanno risposto ad un primo giro di consultazioni 25 di essi. E’ stato ottenuto un elevato consenso su 15 delle 16 raccomandazioni: si tratta in prevalenza di raccomandazioni sull’opportunità di tenere un sistematico controllo di questi bimbi da parte dei fisioterapisti e di puntare ad una educazione “olistica” che contempli il movimento, l’esercizio di tutti i muscoli, l’accurata attenzione alla comparsa di sintomi e ad ogni cambiamento che possa verificarsi nei comportamenti del bambino. Su uno dei 16 punti non si è raggiunto consenso, quello in cui si stabiliva che “Il fisioterapista non inizierà routinariamente il trattamento respiratorio solo sulla base della diagnosi di FC, a meno che, a seguito di accurato esame, il lattante o il bambino piccolo non presenti sintomi che possono rispondere alla fisioterapia respiratoria. Su questo punto è stato applicato un emendamento per cui i bambini apparentemente in buona salute debbano godere di un approccio al trattamento molto flessibile ed individualizzato.

Si ravvisa su questo problema la necessità urgente di uno studio clinico controllato e randomizzato, ovviamente di lunga durata, ciò che finora è apparso di fatto assai difficile da realizzare.

1. Prasad SA, et al. Finding consensus on the physiotherapy management of asymptomatic infants with cystic fibrosis. Pediatr Pulmonol 2008;43:236-244

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica

La relazione tra cloro nel sudore, funzionalità di CFTR e benefici clinici dei modulatori

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione.