La sintomatologia di tipo reumatico è assai frequente nei malati FC

La sintomatologia di tipo reumatico è assai frequente nei malati FC

Sappiamo che nel corso della malattia le persone con fibrosi cistica attraversano periodi caratterizzati da dolori articolari, ossei e muscolari. Un gruppo cooperativo germanico si è posto l’obiettivo di esaminare una coorte di malati FC per stabilire la frequenza di queste manifestazioni simil-reumatiche e individuarne eventuali fattori di rischio (1). Lo studio riguarda 70 malati (25 di età inferiore a 18 anni e 45 adulti) ed un gruppo altrettanto numeroso di soggetti controllo sani di età e sesso comparabili. I segni e i sintomi reumatici furono determinati tramite intervista, visita diretta ed esami di laboratorio. Il 13% dei pazienti presentava dolori articolari e 4 pazienti manifestarono gonfiore delle articolazioni. Il 45% degli intervistati accusava dolori alla schiena. Nessuno dei pazienti aveva caratteristiche assimilabili all’artrite reumatoide né ad altre definite malattie reumatiche o del connettivo. La durata media dei sintomi in questione era di 7 giorni, ma in non pochi pazienti la condizione aveva un decorso cronicizzate con andamento variabile. I pazienti adulti presentavano molto più spesso dolori alla schiena non di tipo infiammatorio e mostravano ridotta mobilità spinale con compromissione di funzioni e performance della vita quotidiana. I pazienti con sintomi avevano VES elevata e Proteina C reattiva alterata e più compromissione della funzione respiratoria rispetto ai pazienti senza sintomi.

Nei pazienti con dolori articolari furono riscontrati nel sangue elevati livelli di anticorpi anti-Pseudomonas aeruginosa e anti-Aspergillus fumigatus.

Gli autori dello studio osservano che la frequenza dei sintomi reumatici aumenta con l’età e con la gravità della malattia e che vi è associazione tra questi sintomi e le infezioni da Pseudomonas aeruginosa e Aspergillus fumigatus, che potrebbero rappresentare quindi fattori di rischio per le manifestazioni simil-reumatiche. Tuttavia lo studio non fornisce elementi per spiegare la patogenesi di queste manifestazioni.

1. Koch a-K, et al. Musculoskeletal manifestations and rheumatic symptoms in patients with cystic fibrosis – No observations of CF-specific arthropathy. J Rheumatol. 1008;35:1882-1891

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica

La relazione tra cloro nel sudore, funzionalità di CFTR e benefici clinici dei modulatori

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione.