L’esaltata infiammazione polmonare in CF è legata anche ad una intrinseca attività di angiogenesi (formazione di nuovi vasi)

L’esaltata infiammazione polmonare in CF è legata anche ad una intrinseca attività di angiogenesi (formazione di nuovi vasi)

L’angiogenesi è la formazione di nuovi vasi sanguigni da quelli preesistenti. Una esaltata angiogenesi sembra essere alla base di processi infiammatori polmonari cronici nell’asma e nella bronchite cronica ostruttiva, come conseguenza di stimoli infiammatori cronici. Una tale condizione è già stata dimostrata nella formazione di polipi nasali in fibrosi cistica. Uno studio collaborativo tra un gruppo dell’Università di Liegi in Belgio ed uno dell’Università di Maastricht in Olanda (1), ha dimostrato che la spiccata tendenza all’angiogenesi è caratteristica innata delle cellule CF.

Lavorando su cellule CF omozigoti per DF508, ricavate da trachea fetale umana, in confronto con cellule normali, essi hanno dimostrato che le cellule CF, prima ancora di qualunque stimolo di natura infettiva, mostrano una eccessiva capacità di formare nuovi vasi. Ciò è dimostrato dall’eccesso di produzione di un tipico fattore dell’angiogenesi, il VEGF-A, ma anche dalla grande attivazione di almeno 10 geni implicati nella produzione di altri fattori favorenti l’angiogenesi.

Viene precisato da questi ricercatori che, accanto al processo di esaltata angiogenesi, ci si deve attendere anche un’alterazione di tutta la struttura microvascolare del tessuto polmonare, con allargamento di arteriole, capillari e venule e aumento di permeabilità delle pareti di questi piccoli vasi (che facilita l’afflusso al tessuto polmonare di cellule infiammatorie e globuli rossi). Tale situazione è una caratteristica chiave dell’infiammazione polmonare cronica e può spiegare anche la spiccata tendenza all’emottisi in fibrosi cistica. Appare ragionevole pensare ad un trattamento che contenga o neutralizzi l’angiogenesi, con l’impiego di sostanze angiostatiche, che già si stanno rivelando promettenti nel limitare lo sviluppo dei tumori, in quanto tolgono sangue e quindi nutrimento alla loro attività proliferativa.

1. Verhaeghe C, et al. Intrinsic pro-angiogenic status of cystic fibrosis airway epithelial cells. Biochem Biophys Res Communic. 2007;356:745-749

18 settembre 2007

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica

La relazione tra cloro nel sudore, funzionalità di CFTR e benefici clinici dei modulatori

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione.