Nuove strategie per combattere Pseudomonas aeruginosa

Nuove strategie per combattere Pseudomonas aeruginosa

 

Abbiamo già evidenziato la prospettiva dei batteriofagi. Ora segnaliamo una rassegna alquanto interessante che affronta il panorama delle possibilità alternative agli antibiotici per contrastare la vita e la virulenza di Pseudomonas aeruginosa (1). Esse comprendono: l’utilizzo di piccole molecole che bloccano l’adesività del batterio all’epitelio respiratorio o bloccano i sistemi di comunicazione dei batteri (il “quorum sensing”) che portano alla formazione del tenace e protettivo biofilm, ma anche quelle che interferiscono con i processi di espressione dei geni di virulenza del batterio. Di rilievo anche i tentativi di sottrarre ferro, vitale per il batterio e per la costruzione del biofilm. Ma qui vorremmo soffermarci sul tentativo di sopprimere per mezzo di anticorpi specifici il sistema che permette a Pseudomonas di “iniettare” nelle cellule dell’ospite potenti veleni lesivi. Si tratta del sistema detto di “secrezione di tipo III”. Tale sistema viene descritto come una specie di ago che attraversa la parete del batterio e si lega a recettori presenti nella membrana delle cellule dell’ospite iniettando nelle cellule stesse le tossine che secerne. Questo meccanismo è attivo soprattutto nelle fasi di acuzie dell’infezione e con esso vengono compromesse sia le cellule respiratorie che le cellule di difesa (globuli bianchi).

La punta dell’ago iniettante avrebbe una corona di proteine chiamate PcrV. Sono stati prodotti anticorpi contro queste proteine: essi sono in grado di inattivare il sistema di secrezione tipo III proprio neutralizzando queste proteine, come dimostrato in vivo su modelli animali (2). Questa è una prospettiva di trattamento anti-Pseudomonas probabilmente impiegabile nelle fasi di esacerbazione dell’infezione, quando sembra che Pseudomonas aeruginosa attivi al massimo il suo sistema di iniezione di tossine, contro le quali peraltro si stanno anche attivando sostanze neutralizzanti (antitossine) (3).

1. Lynch SD, Wiener-Kronish JP. Novel strategies to combact bacterial virulence. Curr Opin Crit Care. 2008;14:593-599

2. Imamura Y, et al. Effect of anti-PcrV antibody in a murine chronic airway Pseudomonas aeruginosa infection mode. Eur Respir J. 2007;29:965-968

3. Engel J, Balachandran P. Role of Pseudomonas aeruginosa type III effectors in disease. Curr Opin Microbio. 2009;12:61-66

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica

La relazione tra cloro nel sudore, funzionalità di CFTR e benefici clinici dei modulatori

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione.