Primi tre casi di trapianto simultaneo di pancreas e polmoni in pazienti CF

Primi tre casi di trapianto simultaneo di pancreas e polmoni in pazienti CF

La possibilità di associare il trapianto di pancreas a quello di fegato è stata da noi commentata sulla base della prima esperienza di successo segnalata da un gruppo francese (vedere in “Progressi di Ricerca”: Trapianto “in blocco” di fegato e polmoni in pazienti CF ; 14.03.07). Ora viene riportato il successo ottenuto da un gruppo di chirurghi dell’Università di Indianapolis con trapianto di pancreas in tre pazienti CF che hanno subito trapianto polmonare (1). I tre pazienti avevano un’età compresa tra 24 e 27 anni e presentavano, accanto all’insufficienza respiratoria irreversibile grave, insufficienza pancreatica e diabete. Sia i polmoni che il pancreas furono ottenuti per ciascun paziente da un singolo rispettivo donatore. Il pancreas fu trapiantato, immediatamente dopo i polmoni, con una incisione addominale mediana, attuando gli indispensabili raccordi tra vene e arterie dell’organo donato e vene e arterie del ricevente. Il pancreas trapiantato era stato prelevato assieme al rispettivo duodeno che, collegato con anastomosi al tratto iniziale del digiuno del ricevente, assicurava così il drenaggio del succo pancreatico all’intestino. Il controllo della glicemia si normalizzò immediatamente dopo il trapianto e così pure la secrezione pancreatica si attivò rapidamente, affrancando quindi i pazienti sia dalla somministrazione di insulina che di enzimi pancreatici.

Non sono mancate diverse complicanze nel decorso postoperatorio, tutte controllate efficacemente da quanto ci viene riportato. Essi sono tutti a casa propria, stanno sostanzialmente bene e continuano ad essere liberi dalla supplementazione di ossigeno, insulina ed enzimi pancreatici.

Dunque, si apre una nuova prospettiva vantaggiosa per i pazienti CF che affrontano il trapianto polmonare. Non solo possono fruire di un vantaggio nutrizionale grazie al recupero della funzione pancreatica esocrina, ma si affrancano dall’impatto del diabete che sappiamo essere piuttosto problematico nei trapiantati. Certamente sono da attendersi ulteriori esperienze su questo fronte, al quale contribuiranno anche perfezionamenti nella tecnica chirurgica.

1. Jonathan A, et al. Bilateral sequential lung and simultaneous pancreas transplant: A new approach for the recipient with cystic fibrosis. J Cystic Fibrosis, 2008. Epub 26 November 2007

14 gennaio 2008

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica

La relazione tra cloro nel sudore, funzionalità di CFTR e benefici clinici dei modulatori

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione.