Screening neonatale FC: una rassegna della letteratura mondiale

Screening neonatale FC: una rassegna della letteratura mondiale

Il II percorso formativo, organizzato dalla Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica nel 2006 e dedicato all’analisi degli studi epidemiologici prodotti a partire dai dati raccolti presso i registri dei pazienti CF di varie nazioni, ha consentito la formazione di un gruppo di lavoro costituito da 10 partecipanti al percorso, con il coordinamento del Dr. Roberto Buzzetti, per la  revisione critica degli studi sullo screening neonatale della fibrosi cistica condotti fino a tutto il 2007. I risultati di quel lavoro sono stati raccolti in una brochure: Screening neonatale della fibrosi cistica.
Il documento prende in considerazione vari aspetti dello screening: la qualità del test della tripsina immunoreattiva, la sensibilità e specificità del sistema, la criticità dell’analisi genetica come test di seconda istanza, l’organizzazione necessaria al programma, l’informazione e la comunicazione alla popolazione, il follow-up dei bambini identificati dallo screening, i falsi positivi ed i falsi negativi, i vantaggi clinici dello screening, i possibili effetti collaterali, soprattutto di natura psicologica, il problema dei costi. L’analisi è condotta con metodo critico e consente in conclusione anche di formulare alcune prudenti raccomandazioni.

14 marzo 2008

 

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica

La relazione tra cloro nel sudore, funzionalità di CFTR e benefici clinici dei modulatori

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione.