Uso di droghe da parte dei malati FC

Uso di droghe da parte dei malati FC

Alcune ricerche hanno già segnalato dati preoccupanti su quanto sia frequente l’uso di droghe da parte dei malati FC (1). I risultati di uno studio recente (2) condotto da un gruppo di ricercatori di Liverpool (Regional Adult CF Unit, The Cardiothoracic Centre, Liverpool, United Kingdom) confermano queste preoccupazioni. Lo studio ha coinvolto 57 soggetti, scelti a caso fra 230 adulti seguiti presso questo centro. Ai sorteggiati è stato chiesto di rispondere ad un questionario sull’argomento “droghe”: chi acconsentiva forniva le risposte in maniera del tutto anonima.

Non hanno voluto rispondere 4 malati, gli altri 53 hanno accettato. Avevano in prevalenza un’età compresa fra 17 e 25 anni, solo 15 avevano più di 25 anni; 26 erano femmine, il resto maschi.

Hanno risposto di fumare spesso sigarette di nicotina 5 malati (9%), uno solo di questi ha detto di essere un fumatore abituale. Per quanto riguarda invece le droghe “illecite”, hanno risposto di fare uso abituale di cannabis (lo “spinello”) 9 malati (17%), e uso saltuario altri 21 (12 con gli amici, 5 con i fratelli, 2 con i colleghi, 2 con i partners). La cocaina era assunta in maniera frequente da 3 malati (8%), e saltuariamente da altri 10 (9 con gli amici, 1 con il partner). Un altro malato ha scritto di usare ecstasy almeno una volta al mese e cocaina ogni settimana; e un altro ha scritto di usare speso allucinogeni seguendo l’esempio dei fratelli. Nessuno ha ammesso di usare eroina, anche se un malato ha riportato di ricevere pressioni dai coetanei per farlo.

Complessivamente ben 14 soggetti (26%) di questo campione “random” di adulti FC di un grosso centro inglese ha dichiarato di fare uso abituale di droghe illecite. Gli autori dello studio concludono suggerendo ai medici che si occupano di FC di tenere presente che una percentuale significativa dei loro malati, giovani o adulti, può fare uso abituale di droghe e che questo può contribuire ai sintomi che essi presentano.

1) Progressi di Ricerca, 28/08/06 : “Indagine sul comportamento dei giovani affetti da malattie croniche nei confronti di sesso e droghe. Effetti delle droghe in FC
2) Burhan H et all “Use of non-prescribed drugs in adult CF patients” 30th European Cystic Fibrosis Conference , Belek, Turkey, 13-16 June 2007 ; Journal of Cystic Fibrosis 2007; vol 6 Suppl 1:93.

 

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica

La relazione tra cloro nel sudore, funzionalità di CFTR e benefici clinici dei modulatori

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione.