Battistoni Andrea

Battistoni Andrea

Istituto

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Indirizzo email

andrea.battistoni@uniroma2.it

Indirizzo

Dipartimento di Biologia – Via della Ricerca Scientifica, Roma

Numero di telefono

06 72594372 – Fax 06 72594311

Competenze e linee di ricerca sviluppate

Andrea Battistoni ottiene la laurea in Biologia nel 1986 e il dottorato di ricerca in Biologia Molecolare e Cellulare nel 1991, presso l’Università di Roma Tor Vergata. Dal 2012 è professore associato di Biochimica presso il dipartimento di Biologia dell’Università di Roma Tor Vergata. La sua attività di ricerca si è sviluppata negli anni attorno a: l’analisi del ruolo dei metalli di transizione e delle metalloproteine nella virulenza batterica; l’analisi della struttura e funzione della Cu/Zn superossido dismutasi; i metalli e gli antiossidanti nella patogenesi FC; nuove strategie antibatteriche basate sull’interferenza con l’omeostasi dei metalli. In campo FC sta studiando il ruolo dello zinco e dei suoi meccanismi di trasporto nei confronti di Pseudomonas aeruginosa. È autore o coautore di oltre 100 pubblicazioni su riviste internazionali.

Progetti finanziati da FFC Ricerca come Principal Investigator

FFC#4/2023
Strategia del cavallo di Troia per migliorare il trattamento delle infezioni polmonari da Pseudomonas aeruginosa

FFC#13/2012
Ruolo dei trasportatori di zinco ad alta affinità nella capacità di Pseudomonas aeruginosa di colonizzare il polmone infiammato tipico della fibrosi cistica

FFC#15/2010
Valutazione dell’ utilità di approcci terapeutici mirati ad aumentare i livelli di glutatione nelle vie aeree dei pazienti con fibrosi cistica per controllare le infezioni batteriche polmonari e il danno indotto da batteri

FFC#11/2008
Effetto del glutatione e della lattoferrina sulla regolazione redox, sull’omeostasi dei metalli e sulla risposta infiammatoria di cellule bronchiali da Fibrosi Cistica invase da Burkholderia cenocepacia

FFC#15/2006
Contributo delle alterazioni nell’omeostasi dei metalli e del glutatione alle infezioni tipiche della fibrosi cistica ed esame del possibile ruolo protettivo della lactoferrina e di antiossidanti

Pubblicazioni da progetti FFC Ricerca