Competenze e linee di ricerca sviluppate
Stefano Giovagnoli consegue nel 1997 la Laurea in Chimica presso l’Università di Perugia e nel 2004 il Dottorato di Ricerca in Tecnologie Farmaceutiche, sempre presso l’Università di Perugia. Ha maturato esperienze presso la Ricerca e Sviluppo di Glaxo Wellcome, Ware, UK e presso il College of Pharmacy, University of Kentucky, KY, USA. Dal 2017 è professore associato di Tecnologie Farmaceutiche e Biotecnologie del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università di Perugia. Gli interessi di ricerca di Stefano Giovagnoli comprendono lo studio di polveri respirabili per il trattamento di infezioni polmonari, con particolare attenzione alle strategie non antibiotiche per il trattamento di infezioni, la somministrazione di farmaci per via orale e parenterale mediante polimeri biodegradabili e le nanotecnologie sempre per la somministrazione mirata dei farmaci. Per FFC si occupa di piattaforme di veicolazione orale e polmonare per il riposizionamento di anakinra in fibrosi cistica. È autore di oltre 100 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali con oltre 3.300 citazioni e indice H Google Scholar pari a 31.
Brevetti con FFC Ricerca
1.Composizione farmaceutica inalabile comprendente la proteina anakinra per il trattamento
dell’infiammazione nella fibrosi cistica
a. Inventori: Giovagnoli Stefano, Pariano Marilena, Puccetti Matteo, Ricci Maurizio
b. Titolari: Università degli Studi di Perugia, FFC Ricerca.
Progetti finanziati da FFC Ricerca come Principal Investigator o come Responsabile di ricerca
FFC#17/2020
Piattaforme di veicolazione orale e polmonare per il riposizionamento di anakinra nella fibrosi cistica