Sono stati generati dei costrutti (minigeni) contenenti i difetti di splicing 3272-26A>G o 3849+10kbC>T. Le analisi condotte sui minigeni modello in cellule standard o in cellule epiteliali di vie respiratorie o in organoidi di pazienti FC hanno evidenziato che AsCas12a, combinato al gRNA selezionato, rappresenta un sistema efficiente per riparare i difetti di splicing. La strategia proposta per la correzione delle mutazioni di splicing 3272-26A>G o 3849+10kbC>T, basata sull’enzima AsCas12a, si è dimostrata efficace nel recupero della funzionalità di CFTR endogeno negli organoidi intestinali di paziente FC, considerati questi un valido modello preclinico ex vivo. I risultati ottenuti forniscono una base importante per lo sviluppo futuro di un approccio clinico innovativo di terapia genica per il trattamento dei difetti di splicing che causano fibrosi cistica.
Congress abstracts
- Maule G, Ramalho A, Arosio D et al. Genome editing strategies to restore altered splicing events in cystic fibrosis, 12th European CF Young Investigators’ Meeting (EYIM), Paris, Institute Pasteur, February 21-23, 2018 (best oral presentation)
- Maule G, Casini A, Montagna C et al. Permanent repair of splicing defect in cystic fibrosis through AsCas12a genome editing, European Society of Gene and Cell Therapy (ESGCT) – Changing Modern Medicine: Stem Cells & Gene, Lousanne, Switzerland, October 16-19, 2018