FFC#10/2016

Modulazione della proteinchinasi CK2 per regolare le molecole chaperoniche che controllano il destino della proteina CFTR-F508del

FFC#10/2016

L’inibizione dell’enzima CK2 può rappresentare un importante strumento per ridurre l’espressione di HSP27, una proteina che ostacola il recupero di CFTR-F508del.

Responsabile

Mauro Salvi (Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Padova)

Ricercatori coinvolti

4

Categoria/e

AREA 1 Approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

1 anno

Adozione raggiunta

€ 30.000 €

RISULTATI

Sono state utilizzate cellule bronchiali umane che esprimono CFTR normale e cellule che esprimono CFTR con la mutazione F508del e sottoposte a trattamento con inibitori specifici per CK2 (enzima creatin-fosfochinasi 2). I ricercatori hanno dimostrato che l’inibizione di CK2 può rappresentare un importante strumento per ridurre l’espressione di HSP27, una proteina che riconosce in maniera specifica F508del-CFTR favorendone la degradazione. Inoltre, hanno chiarito i meccanismi molecolari mediante i quali una inibizione di CK2 riduce l’espressione di HSP27. Tuttavia, evidenze di una diretta relazione tra CK2, HSP27 e stabilità di F508del-CFTR non sono ancora state dimostrate. Lo scopo finale dello studio, che continua con il progetto FFC#12/2017, è determinare il razionale per l’uso di inibitori di CK2 in terapie combinate con correttori o regolatori della proteostasi (il meccanismo che regola sintesi, conformazione e degradazione di una proteina) per il recupero e la stabilizzazione di CFTR-F508del sulla membrana plasmatica.

ALTRI RISULTATI DI RICERCA

FFC#10/2023

Alcuni farmaci già approvati per l’uso nell’uomo inibiscono in vitro, su modelli FC, la crescita di P. aeruginosa, la sua virulenza o la sua capacità di formare biofilm

FFC#11/2023

Un’endolisina proveniente dai batteriofagi è efficace in vitro nell’eliminazione di Mycobacterium abscessus

FFC#3/2022

Il peptide PI3Kγ ha un effetto stabilizzante su CFTR e potenzia l’effetto del Kaftrio