FFC#10/2017

Strategie alternative per il ripristino funzionale del F508del-CFTR: nuovi target per lo sviluppo di farmaci contro la fibrosi cistica

FFC#10/2017

Trovate nuove molecole con effetto di correzione di CFTR-F508del in modelli cellulari e murini.

Responsabile

Giorgio Cozza (Dipartimento di Medicina Molecolare, Università degli Studi di Padova)

Partner

Antonella Tosco (Dip. di Scienze mediche traslazionali, Università di Napoli Federico II, Centro Regionale Fibrosi Cistica); Eleonora Ferrari (IERFC presso Istituto San Raffaele, Milano)

Ricercatori coinvolti

13

Categoria/e

AREA 1 Approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

1 anno

Adozione raggiunta

€ 31.000 €

RISULTATI

I ricercatori di questo progetto si sono rivolti in particolare allo studio di molecole della famiglia della cisteamina e in questo ambito hanno identificato la molecola CT11 che, a concentrazioni più basse di cisteamina, ha mostrato di recuperare la proteina CFTR-F508del e di ristabilire il processo di autofagia (meccanismo cellulare di rimozione selettiva di componenti di scarto). Le prove sono state condotte, utilizzando la tecnica SPQ (Controllo Statistico di Processo), in modelli cellulari FC (CFBE41) e in cellule derivate da brushing nasale di pazienti FC, inoltre in topi omozigoti per 508del-CFTR (CFTR-F508del\F508del). Una seconda parte del progetto ha preso in considerazione un database di molecole approvate per l’impiego clinico, con lo scopo di identificare quelle con potenziale terapeutico in fibrosi cistica. Una piccola selezione di molecole è stata validata sperimentalmente in cellule FC CFBE41o- sempre attraverso tecnica SPQ. Tre composti (AMX, CT47 e PTE) si sono dimostrati in grado di recuperare CFTR-F508del a dosi nettamente inferiori rispetto a cisteamina. La prospettiva è che studi ulteriori confermino e approfondiscano gli effetti delle molecole identificate.

Pubblicazioni

– Purzner T, Purzner J, Buckstaff T et al. “Developmental phosphoproteomics identifies the kinase CK2 as a driver of Hedgehog signaling and a therapeutic target in medulloblastoma” Science Signaling 2018 Sep 11;11(547). pii: eaau5147. doi: 10.1126/scisignal.aau5147

ALTRI RISULTATI DI RICERCA

FFC#2/2022

In cellule integre, ARN23765 si lega a CFTR e stabilizza la regione proteica MSD1-NBD1

FFC#6/2022

I farmaci beta-lattamici in combinazione con bedaquilina e amikacina si sono dimostrati efficaci in vitro sulle forme in fase replicativa di Mycobacterium abscessus

FFC#1/2021

La combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor (ETI) modula il contenuto di grassi delle cellule, in particolare a livello degli sfingolipidi