FFC#10/2019

Riposizionamento di farmaci, studi computazionali, risonanza plasmonica di superficie e saggi biologici con colture cellulari: un approccio multidisciplinare per l’identificazione di nuovi farmaci ad azione correttiva su CFTR

FFC#10/2019

Il riposizionamento computazionale ha identificato la nicotinamide (NAM) come composto con azione di ripristino della funzionalità di CFTR in combinazione con VX-809.

Responsabile

Marco Rusnati (Dip. Medicina Molecolare e Traslazionale Sez. di Oncologia e Immunologia, Università di Brescia)

Partner

Paola Fossa (Università di Genova, Dip. di Farmacia, Sez. di Chimica del Farmaco e del prodotto cosmetico), Alessandro Orro (Istituto di Tecnologie Biomediche, CNR, Milano)

Ricercatori coinvolti

11

Categoria/e

AREA 1 Approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

1 anno

Adozione raggiunta

€ 36.000 €

RISULTATI

Il riposizionamento computazionale si può considerare come un’analisi informatica per studiare l’interazione tra farmaci (già approvati per altre patologie) e un bersaglio terapeutico. Utilizzando tecniche informatiche a elevate prestazioni (High Performance Computing) e la Risonanza Plasmonica di Superficie è stata studiata l’interazione tra il modello tridimensionale di CFTR-F508del e farmaci già in uso per FC o per altre patologie. Tali esperimenti hanno permesso di identificare i prodotti naturali rutina e quercina e la nicotinamide (NAM, un composto appartenente alla famiglia delle vitamine del complesso B) come molecole in grado di interagire con la proteina CFTR. I ricercatori hanno anche studiato l’interazione tra CFTR e il farmaco correttore Lumacaftor (VX-809) identificando i siti di legame tra farmaco e proteina. I risultati ottenuti dalle analisi informatiche (in-silico) sono stati poi validati con un modello cellulare sperimentale (in-vitro) per valutare la funzionalità della NAM. Viene riportato che la NAM non esercita nessun recupero di CFTR da sola, ma se somministrata con VX-809 ne migliora l’azione ripristinando la funzionalità di CFTR. Con il riposizionamento computazionale, fra i 13700 composti della Drug Bank Library è stato poi selezionato un altro set di 35 farmaci che verrà sottoposto a ulteriore screening biochimico/biologico.

Pubblicazioni

  • Rusnati M, D’Ursi P, Pedemonte N et al. Recent Strategic Advances in CFTR Drug Discovery: An Overview, International Journal of Molecular Sciences, 2020 Apr; 21(7): 2407
  • Parodi A, Righetti G, Pesce E et al. Discovery of novel VX-809 hybrid derivatives as F508del-CFTR correctors by molecular modeling, chemical synthesis and biological assay, European Journal of Medicinal Chemistry, Volume 208, 15 December 2020, 112833
  • Orro A, Uggeri M, Rusnati M et al. In silico drug repositioning on F508del-CFTR: A proof-of-concept study on the AIFA library, European Journal of Medicinal Chemistry, 2021 Jan 13;213:113186

Congress abstracts

  • Uggeri M, Orro A, Urbinati C et al. Rescuing defective CFTR applying a drug repositioning strategy, XXVI National Meeting in Medicinal Chemistry, Milan, Ca’ Granda, July 16-19, 2019

ALTRI RISULTATI DI RICERCA

FFC#2/2022

In cellule integre, ARN23765 si lega a CFTR e stabilizza la regione proteica MSD1-NBD1

FFC#6/2022

I farmaci beta-lattamici in combinazione con bedaquilina e amikacina si sono dimostrati efficaci in vitro sulle forme in fase replicativa di Mycobacterium abscessus

FFC#1/2021

La combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor (ETI) modula il contenuto di grassi delle cellule, in particolare a livello degli sfingolipidi