FFC#11/2018

Riposizionamento del farmaco, studi computazionali, risonanza plasmonica di superficie e saggi biologici con culture cellulari: un approccio multidisciplinare per l’identificazione di nuovi farmaci ad azione correttiva su CFTR

FFC#11/2018

Identificati in una libreria di farmaci già in uso quattro composti che su modello virtuale recuperano CFTR mutata.

Responsabile

Marco Rusnati (Università degli Studi di Brescia, Dip. Medicina Molecolare e Traslazionale, Sez. Oncologia e Immunologia)

Partner

Paola Fossa (Università degli Studi di Genova, Dip. di Farmacia); Alessandro Orro (Istituto di Tecnologie biomediche, CNR, Milano)

Ricercatori coinvolti

11

Categoria/e

AREA 1 Approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

1 anno

Adozione raggiunta

€ 39.000 €

RISULTATI

Questo studio è stato condotto soprattutto con metodi bioinformatici. Sono stati preparati così modelli virtuali di CFTR mutato collocato in ambiente lipidico. È stato anche elaborato un biosensore, da applicare a una sofisticata tecnologia chiamata “risonanza plasmonica di superficie”, contenente CFTR mutato in uno strato lipidico (simulando così la membrana cellulare, dove normalmente CFTR è localizzato). Questi modelli sono stati quindi utilizzati per analizzare una serie di molecole neosintetizzate, permettendo così di validare il sistema e di identificare una molecola con capacità di legare e recuperare l’attività del CFTR mutato superiori a quelle di molecole già utilizzate. Si è quindi proceduto allo screening virtuale di una libreria di 847 farmaci già commercializzati, individuandone 10, tra i quali ne sono stati selezionati 4, sulla base di un accettabile profilo tossicologico e di possibile compliance dei malati. Nell’estensione di questo approccio pilota (Progetto FFC#10/2019) si dovranno identificare farmaci, già in uso per altre terapie, finalizzati al recupero della funzionalità di CFTR mutato, con conseguente riduzione di costi e tempi di sperimentazione e approvazione. I nuovi modelli sperimentali e computazionali saranno disponibili alla comunità scientifica.

Congress abstracts

  • Khabibulina L, Fossa P., La strategia di riposizionamento di farmaci: un utile approccio per identificare nuovi composti per la terapia di fibrosi cistica, Tesi di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutica, Università degli Studi di Genova, Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche (A.A. 2018-19)
  • Uggeri M, Orro A, Urbinati C et al. Multidisciplinary approaches to rescue CFTR impairments by drug repositioning, BITS 2019, Bioinformatics Italian Society, Annual Meeting 2019, June 26-28, Palermo
  • Uggeri M, Orro A, Urbinati C et al. Rescuing defective CFTR applying a drug repositioning strategy, XXVI National Meeting in Medicinal Chemistry, XII Young Medicinal Chemists’ Symposium, Milan, Ca’ Granda, July 16-19, 2019

ALTRI RISULTATI DI RICERCA

FFC#2/2022

In cellule integre, ARN23765 si lega a CFTR e stabilizza la regione proteica MSD1-NBD1

FFC#6/2022

I farmaci beta-lattamici in combinazione con bedaquilina e amikacina si sono dimostrati efficaci in vitro sulle forme in fase replicativa di Mycobacterium abscessus

FFC#1/2021

La combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor (ETI) modula il contenuto di grassi delle cellule, in particolare a livello degli sfingolipidi