FFC#12/2017

Modulazione delle proteinchinasi per regolare le molecole chaperoniche che controllano il destino della proteina F508del-CFTR

FFC#12/2017

Possibile aumento dell’azione dei correttori della mutazione F508del impedendo l’azione della proteina HSP27, demolitrice di proteine difettose. Modesta importanza della proteina CK2.

Responsabile

Mauro Salvi (Dipartimento di Scienze Biomediche, Università degli Studi di Padova)

Ricercatori coinvolti

6

Categoria/e

AREA 1 Approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

1 anno

Adozione raggiunta

€ 30.000 €

RISULTATI

Utilizzando cellule epiteliali bronchiali derivate da individui sani e da pazienti con FC, i ricercatori hanno potuto osservare che la proteinchinasi CK2 non sembra essere alterata in maniera specifica in presenza della mutazione F508del e che essa non porta un contributo rilevante all’azione dei correttori di questa mutazione. Non è stata quindi studiata la combinazione di CK2 con cisteamina, come progettato. Gli esperimenti hanno messo però in luce l’importanza di HSP27 (Heat Shock Protein 27), un’altra proteina che esercita un ruolo importante all’interno del reticolo endoplasmico della cellula, perché favorisce la degradazione di proteine difettose, tra cui la CFTR-F508del. Impedendo l’azione di HSP27 si ottiene una risposta amplificata dei correttori Vertex e un notevole recupero funzionale di F508delCFTR. Questi studi preclinici, anche se sminuiscono l’importanza di CK2 quale potenziale bersaglio farmacologico per trattare pazienti F508del-CFTR, sono comunque importanti nel produrre evidenze sperimentali che supportano una strategia per una terapia combinata di correttori Vertex con lo sviluppo di molecole che abbiano come bersaglio HSP27.

Publications

Borgo C, Vilardell J, Bosello-Travain V et al. “Dependence of HSP27 cellular level on protein kinase CK2 discloses novel therapeutic strategies”, Biochim Biophys Acta Gen Subj. 2018 Dec;1862(12):2902-2910. doi: 10.1016/j.bbagen.2018.09.014. Epub 2018 Sep 20.

ALTRI RISULTATI DI RICERCA

FFC#2/2022

In cellule integre, ARN23765 si lega a CFTR e stabilizza la regione proteica MSD1-NBD1

FFC#6/2022

I farmaci beta-lattamici in combinazione con bedaquilina e amikacina si sono dimostrati efficaci in vitro sulle forme in fase replicativa di Mycobacterium abscessus

FFC#1/2021

La combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor (ETI) modula il contenuto di grassi delle cellule, in particolare a livello degli sfingolipidi