FFC#13/2018

Analisi di organoidi intestinali per la predizione della risposta a potenziatori e correttori di CFTR utilizzati in clinica

FFC#13/2018

Organoidi da cellule rettali (colonoidi) come modelli cellulari ex vivo per identificare trattamenti farmacologici specifici in funzione delle mutazioni (anche rare) della persona affetta da FC.

Responsabile

Claudio Sorio (Università degli Studi di Verona, Dip. di Medicina)

Ricercatori coinvolti

4

Categoria/e

AREA 1 Approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Adozione raggiunta

€ 36.000 €

RISULTATI

I ricercatori riportano la creazione di organoidi come modelli sperimentali per predire la risposta a potenziatori e correttori di CFTR utilizzati in ambito clinico. Sono stati sviluppati organoidi rettali umani dalle cripte intestinali (colonoidi) da 47 pazienti FC portatori di differenti varianti del gene CFTR, appartenenti a tutte le classi di mutazioni. Sono stati condotti diversi test per valutare la funzionalità della proteina CFTR in questi modelli e per valutare la sua espressione e localizzazione nella membrana cellulare. La funzionalità di CFTR in questi colonoidi è stata anche valutata in risposta alla somministrazione di farmaci (VX-809, VX-661, VX-445 e VX-709) e composti sperimentali, attraverso l’uso del test da rigonfiamento (Forskolin-induced swelling o saggio FIS) e con la misurazione del trasporto di ioni. Questi modelli cellulari potrebbero essere utilizzati per personalizzare i trattamenti farmacologici in funzione del genotipo, anche raro del paziente (terapia personalizzata o teratipizzazione).

Pubblicazioni

  • Caldrer S, Bergamini G, Sandri A et al. Cystic fibrosis transmembrane conductance regulator functional evaluations in a G542X+/- IVS8Tn:T7/9 patient with acute recurrent pancreatitis, World Journal of Clinical Cases, 2019 Nov 26;7(22):3757-3764

Congress abstracts

  • Conti J, Kleinfelder K, Lotti V et al. Functional characterization of c.1584+18672bpA>G/2183AA>G CFTR variant in rectal organoids, 43rd European Cystic Fibrosis Conference – 2020 (virtual conference)
  • Kleinfelder K, Bertini M, Vicentini R et al. Preliminary Evaluation of Corrector/Potentiator of CFTR in Patients with Cystic Fibrosis (CF) Homozygous for F508del mutation by Ratiometric Sweat Secretion Optical (RSSO) Test, 16th Annual Meeting European Cystic Fibrosis Society Diagnostic Network Working Group, 14-16 February 2019 – Tunis, Tunisia
  • Kleinfelder K, Lecca P, Bertini M et al. Use of Optical Ratiometric Rate Sweat test for evaluating CFTR function in cystic fibrosis patients, 12th European CF Young Investigators Meeting (EYIM), Paris, 27 February – 1 March 2019
  • Lecca P, Bertini M, Vicentini R et al. Multilinear regression analysis of sweat secretion volumes in cystic fibrosis patients, 23rd IEEE FRUCT Conference, Bologna 13-16 November 2018, Italy
  • Lotti V, Kleinfelder K, Farinazzo A et al. Response to ivacaftor of the rare CFTR variants W57G and A234D in intestinal organoids and Fisher Rat Thyroid (FRT) cells, 43rd European Cystic Fibrosis Conference – 2020
  • Sorio C, Nuovi approcci per la caratterizzazione funzionale di mutazioni in FC, 15th Meeting Nazionale della Società Italiana per lo Studio della Fibrosi Cistica (SIFC), 3-4 May 2019 – Rimini, Italy
  • Sorio C, Potentiators and Correctors Therapy in Cystic Fibrosis, XLIII Congresso Nazionale Associazione Italiana per lo Studio del Pancreas (AISP), 19-21 Settembre 2019 – Verona, Italy
  • Sorio C, CFF Theratyping Group, Lotti V et al. CFTR modulator theratyping using intestinal organoids from a CF patient and Fisher Rat Thyroid (FRT) cells expressing the rare CFTR variants W57G and A234D, Basic Science ECFS Conference 2020
  • Sorio C, Lotti V, Kleinfelder K et al. Functional impact of a rare/varying clinical consequence CFTR variants W57G/A234D CFTR genotype and theratyping using rectal organoids, AMP Europe 2020 – Clinical Genomics: Beyond the Somatic Mutation

ALTRI RISULTATI DI RICERCA

FFC#2/2022

In cellule integre, ARN23765 si lega a CFTR e stabilizza la regione proteica MSD1-NBD1

FFC#6/2022

I farmaci beta-lattamici in combinazione con bedaquilina e amikacina si sono dimostrati efficaci in vitro sulle forme in fase replicativa di Mycobacterium abscessus

FFC#1/2021

La combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor (ETI) modula il contenuto di grassi delle cellule, in particolare a livello degli sfingolipidi