FFC#14/2020

Nuove armi contro Mycobacterium abscessus e altri micobatteri non tubercolari

FFC#14/2020

Identificati due farmaci attivi contro M. Abscessus e altri micobatteri non tubercolari (MNT) e sintetizzato il composto 11226084 anch’esso promettente per combattere le infezioni da micobatteri.

Responsabile

Maria Rosalia Pasca (Università degli Studi di Pavia, Dip. di Biologia e Biotecnologia Lazzaro Spallanzani)

Partner

Vladim Makarov (Federal Research Center, Moscow); Santiago Ramon-Garcia (University of Zaragoza); Enrico Tortoli (Div. di Immunologia, Trapianti e Malattie Infettive – HSR, Milano)

Ricercatori coinvolti

12

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Adozione raggiunta

€ 57.000 €

RISULTATI

La diffusione di Mycobacterium abscessus (Mab) come agente patogeno della fibrosi cistica (FC) è una minaccia in tutto il mondo perché è resistente a numerosi antibiotici. Per questo motivo, i ricercatori stanno cercando nuovi farmaci attivi contro questo patogeno seguendo due approcci, una strategia di riposizionamento (o repurposing strategy) e la ricerca di nuove molecole.
Mediante la repurposing strategy, procedura utile per ridurre tempi e costi per identificare nuovi farmaci, i ricercatori hanno individuato due composti (meflochina e un derivato del benzimidazolo) attivi contro M. abscessus e altri micobatteri non tubercolari (MNT), inclusi particolari batteri multifarmaco-resistenti (MDR). Gli esperimenti condotti hanno dimostrato che entrambi i composti interferiscono con la biosintesi degli acidi micolici, importanti componenti della parete cellulare dei micobatteri. È stato inoltre dimostrato che uno di questi composti, la meflochina, un noto antimalarico, può essere usato in combinazione con altri farmaci. Mediante la seconda strategia, quella volta alla ricerca di nuove molecole, su oltre 700 composti testati, ne è stato identificato uno con un’attività battericida contro la crescita di M. abscessus. I ricercatori hanno dimostrato che tale composto si trasforma in un metabolita, al quale è stato associato il codice 11226084, molto attivo non solo contro Mab ma anche contro gli altri MNT e i batteri MDR. È in corso la valutazione preclinica di 11226084. Il composto è risultato avere attività battericida ed essere attivo contro il biofilm prodotto da M. abscessus. È stato valutato che è anche attivo nei topi infettati da Mab mediante somministrazione intranasale. Altri studi saranno necessari per dimostrare definitivamente se 11226084 sia un farmaco promettente da usare in terapia contro M. abscessus.

Scarica qui la scheda della Ricerca trasparente FFC#14/2020

Pubblicazioni

  • Degiacomi Giulia, The Antimalarial Mefloquine Shows Activity against Mycobacterium abscessus, Inhibiting Mycolic Acid Metabolism, Int. J. Mol. Sci. 5,54 34445239 2021
  • Makarov Vadim, Pipeline of anti-Mycobacterium abscessus small molecules: Repurposable drugs and promising novel chemical entities, Medicinal Research Reviews vol. 41,4 (2021): 2350-2387
  • Pasca Maria Rosaria, Nitric oxide-releasing compounds for the treatment of lung infections, Drug Discovery Today vol. 26,2 (2021): 542-550

ALTRI RISULTATI DI RICERCA

FFC#2/2022

In cellule integre, ARN23765 si lega a CFTR e stabilizza la regione proteica MSD1-NBD1

FFC#6/2022

I farmaci beta-lattamici in combinazione con bedaquilina e amikacina si sono dimostrati efficaci in vitro sulle forme in fase replicativa di Mycobacterium abscessus

FFC#1/2021

La combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor (ETI) modula il contenuto di grassi delle cellule, in particolare a livello degli sfingolipidi