FFC#2/2017

Identificazione di deubiquitinasi e ubiquitina-ligasi che influenzano la correzione della proteina CFTR mutata

FFC#2/2017

Per la correzione di CFTR-F508del mutata si può intervenire sulle proteine del sistema ubiquitina-deubiquitinasi.

Responsabile

Luis Galietta (Istituto Telethon di Genetica e Medicina – TIGEM, Napoli)

Ricercatori coinvolti

4

Categoria/e

AREA 1 Approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Adozione raggiunta

€ 90.000 €

RISULTATI

È stato identificato un piccolo pannello di proteine chiamate deubiquitinasi (DUB), in particolare USP13, che, se opportunamente silenziate, mostrano di cambiare la funzione della proteina CFTR mutata. L’analisi del cosiddetto “interattoma”, cioè del complesso di proteine che interagiscono con USP13 e con altre DUB collegate a CFTR, ha anche evidenziato delle ubiquitina-ligasi (UBL, proteine con azione contraria rispetto a DUB) particolarmente importanti. Questi risultati potranno favorire lo sviluppo di strategie per migliorare l’efficacia di trattamenti farmacologici per la proteina mutata F508del e altre mutazioni simili. Si può infatti ipotizzare lo sviluppo di farmaci mirati che, promuovendo l’attività di DUB e/o inibendo l’attività delle UBL, avranno l’effetto desiderato di proteggere la CFTR mutata favorendo l’azione di correttori. La ricerca continua con il progetto FFC#6/2019.

ALTRI RISULTATI DI RICERCA

FFC#1/2023

Tezacaftor, uno dei componenti di Kaftrio, induce un accumulo di diidroceramidi in vitro e in vivo su modello animale

FFC#4/2023

Coniugati tra pseudopalina e l’antibiotico aztreonam hanno mostrato una maggiore attività antimicrobica verso Pseudomonas aeruginosa rispetto all’antibiotico da solo

FFC#10/2023

Alcuni farmaci già approvati per l’uso nell’uomo inibiscono in vitro, su modelli FC, la crescita di P. aeruginosa, la sua virulenza o la sua capacità di formare biofilm