FFC#20/2018

Nanoparticelle biocompatibili ed inalabili funzionalizzate con peptidi antimicrobici per contrastare la formazione di biofilm e l’antibiotico resistenza: verso una nuova potenziale terapia per le infezioni correlate alla FC

FFC#20/2018

Le nanoparticelle a base di fosfato di calcio sperimentate in vitro risultano vettori efficaci per la somministrazione di composti antimicrobici.

Responsabile

Maurizio Sanguinetti (Divisione Microbiologia clinica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma)

Partner

Alberto Vitali (Istituto di Chimica del Riconoscimento Molecolare CNR-ICRM); Michele Iafisco (Istituto di Scienza e Tecnologia dei materiali ceramici ISTEC – CNR, Faenza); Daniele Catalucci (Istituto di Genetica e Ricerca biomedicale -IRGB, Milano)

Ricercatori coinvolti

15

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Adozione raggiunta

€ 50.000 €

RISULTATI

I ricercatori hanno generato le nanoparticelle (NPs) a base di fosfato di calcio (CaP) mettendole a contatto con composti antimicrobici come il peptide 1018 (sintetizzato dal gruppo-partner di ricerca presso CNR-ICRM e selezionato per la sua proprietà antimicrobica) e l’antibiotico colistina. Le NPs sintetizzate e modificate con l’aggiunta dei composti antimicrobici, sono state caratterizzate valutandone le proprietà chimico-fisiche utilizzando diverse tecniche di laboratorio, come la Dynamic Light Scattering (DLS), la Microscopia a trasmissione elettronica (TEM), la spettrofotometria, la spettrometria e la cromatografia. Dopo caratterizzazione, le nanoparticelle caricate con colistina o con il peptide 1018 sono state testate in vitro per valutarne l’efficacia su isolati clinici di Pseudomonas aeruginosa e su muco artificiale. Gli esperimenti hanno mostrato l’efficacia dei preparati sia sulla coltura batterica che nell’inibizione della formazione del biofilm e nella sua disgregazione. I ricercatori riportano inoltre che nei test in vivo, in modelli murini, le NPs non hanno mostrato effetti tossici e prospettano un approfondimento delle loro proprietà in studi successivi.

Pubblicazioni

  • Velino C, Carella F, Adamiano A et al. Nanomedicine Approaches for the Pulmonary Treatment of Cystic Fibrosis, Frontiers in Bioengineering and Biotechnology, 2019 Dec 17;7:406

Congress abstracts

  • Carella F, Velino C, Degli Esposti L et al. Antimicrobial-loaded calcium phosphate nanoparticles for the counteraction of biofilm formation and antibiotic resistance: towards a potential new therapy for cystic fibrosis-related infections, World Biomaterials Congress WBC 2020 Virtual, 11-15 December 2020

ALTRI RISULTATI DI RICERCA

FFC#2/2022

In cellule integre, ARN23765 si lega a CFTR e stabilizza la regione proteica MSD1-NBD1

FFC#6/2022

I farmaci beta-lattamici in combinazione con bedaquilina e amikacina si sono dimostrati efficaci in vitro sulle forme in fase replicativa di Mycobacterium abscessus

FFC#1/2021

La combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor (ETI) modula il contenuto di grassi delle cellule, in particolare a livello degli sfingolipidi