FFC#21/2017

Studio degli effetti antinfiammatori degli inibitori di metalloproteasi Ilomastat e Marimastat in topi CFTR-knockout con infezione da P. aeruginosa tramite tecniche di in vivo imaging

FFC#21/2017

Studio degli effetti antinfiammatori degli inibitori di metalloproteasi Ilomastat e Marimastat in topi CFTR-knockout con infezione da P. aeruginosa tramite tecniche di in vivo imaging

Responsabile

Federico Boschi (Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Verona)

Ricercatori coinvolti

4

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

1 anno

Adozione raggiunta

€ 45.000 €

RISULTATI

Topi FC e sani sono stati trattati con Pseudomonas aeruginosa (Pa) per indurre un’infezione polmonare, quindi sono stati trattati con gli inibitori di proteasi Marimastat e Ilomastat (somministrazione intratracheale). L’infiammazione polmonare è stata monitorata mediante una moderna tecnica di imaging di bioluminescenza. Gli effetti degli inibitori di proteasi su Pa sono stati valutati anche in vitro. Nei modelli murini era stato inserito un particolare gene che li rendeva bioluminescenti in presenza di infiammazione polmonare. L’infezione acuta da Pa ha prodotto infiammazione e quindi ha causato emissione di bioluminescenza. Il trattamento con Marimastat e Ilomastat ha ridotto tale emissione, soprattutto nei topi FC; non ha invece prodotto effetti sulla carica batterica, confermando che l’inibizione delle proteasi riduce specificatamente l’infiammazione e non l’infezione indotta da Pa. Pertanto, Ilomastat e Marimastat potrebbero essere molecole potenzialmente candidate per il trattamento antinfiammatorio di pazienti con infezione da Pa. In particolare, una formulazione inalabile per il trattamento locale delle vie aeree potrebbe essere una terapia elettiva per i pazienti affetti da FC.

Congress abstracts

– Sandri A, Lleo MM, Boschi F “Protease inhibitors elicit anti-inflammatory effects in mice with Pseudomonas aeruginosa acute lung infection”, 42nd European Cystic Fibrosis Conference, 5-8 June 2019, Liverpool, UK

ALTRI RISULTATI DI RICERCA

FFC#2/2022

In cellule integre, ARN23765 si lega a CFTR e stabilizza la regione proteica MSD1-NBD1

FFC#6/2022

I farmaci beta-lattamici in combinazione con bedaquilina e amikacina si sono dimostrati efficaci in vitro sulle forme in fase replicativa di Mycobacterium abscessus

FFC#1/2021

La combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor (ETI) modula il contenuto di grassi delle cellule, in particolare a livello degli sfingolipidi