FFC#22/2017

Uso del pesce Zebrafish come nuovo modello di FC per confermare in vivo la terapia fagica contro le infezioni da Pseudomonas aeruginosa

FFC#22/2017

I fagi, in sinergia con gli antibiotici, rendono più efficace il trattamento dell’infezione da Pseudomonas aeruginosa in nuovo modello animale FC.

Responsabile

Anna Silvia Pistocchi (Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale, Università degli Studi di Milano)

Ricercatori coinvolti

3

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Adozione raggiunta

€ 15.000 €

RISULTATI

I fagi sono virus innocui per l’organismo umano che infettano specifici batteri fino a provocarne la distruzione per lisi (disgregazione). Al fine di valutare la potenziale azione in vivo dei fagi contro P. aeruginosa, i ricercatori hanno dapprima creato un opportuno modello animale su cui fare gli esperimenti. Il modello scelto è stato un pesce particolare, detto pesce zebra (zebrafish), in cui è stato alterato il gene CFTR. In questo modo sono stati creati degli embrioni di pesce zebra affetti da FC. Questi sono stati infettati con P. aeruginosa e poi trattati mediante inoculazione di fagi, per curare l’infezione batterica (terapia fagica). La terapia fagica si è dimostrata efficace nell’abbassare la letalità degli embrioni di pesce zebra dovuta all’infezione con P. aeruginosa e nel ridurre sia la carica batterica sia la reazione immunitaria. Inoltre, i ricercatori hanno dimostrato che combinando l’azione di fagi e antibiotici, la risposta all’infezione da P. aeruginosa è ancora più efficace. I risultati suggeriscono che accoppiando antibiotici e fagi si potrebbero ridurre le dosi e i tempi di somministrazione degli antibiotici, evitando così lo sviluppo di ceppi super resistenti. Il modello dello zebrafish si rivela opportuno, con la possibilità di continuare a validarlo anche in futuro, attraverso il paragone con altri modelli per la ricerca.

Pubblicazioni

– Cafora M, Deflorian G, Forti F et al. “Phage therapy against Pseudomonas aeruginosa infections in a cystic fibrosis zebrafish model” SCI REP, submitted

Congress abstracts

– Cafora M, Forti F, Deflorian G “In vivo validation of phage therapy against Pseudomonas aeruginosa infections using zebrafish as a new model for cystic fibrosis” European Human Genetics Conference, Milan, June 16–19, 2018
– Cafora M, Forti F, Deflorian G et al. “Phage therapy against Pseudomonas aeruginosa infections in a cystic fibrosis zebrafish model” 2nd Italian Zebrafish Meeting, Pisa, Italy, 30 January – 1 February, 2019
– Cafora M, Forti F, Deflorian G et al. “Phage therapy against Pseudomonas aeruginosa infections in a cystic fibrosis zebrafish model” III Workshop Biometra, Milano, 24 settembre 2018
– Cafora M, Forti F, Deflorian G et al. “In vivo validation of phage therapy against Pseudomonas aeruginosa infections using zebrafish as a new model for cystic fibrosis” ZDM11, Leiden, The Netherlands, July 10-13, 2018

ALTRI RISULTATI DI RICERCA

FFC#2/2022

In cellule integre, ARN23765 si lega a CFTR e stabilizza la regione proteica MSD1-NBD1

FFC#6/2022

I farmaci beta-lattamici in combinazione con bedaquilina e amikacina si sono dimostrati efficaci in vitro sulle forme in fase replicativa di Mycobacterium abscessus

FFC#1/2021

La combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor (ETI) modula il contenuto di grassi delle cellule, in particolare a livello degli sfingolipidi