FFC#23/2017

Somministrazione polmonare di siRNA nel trattamento dell’infiammazione polmonare in fibrosi cistica: potenziale terapeutico di nanoparticelle ibride a base di lipidi e polimeri

FFC#23/2017

Ottenuta la sintesi di nanoparticelle inalabili per combattere l’infiammazione polmonare: trasportano e rilasciano siRNA (corti frammanti di RNA) con effetto antinfiammatorio.

Responsabile

Francesca Ungaro (Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli Federico II)

Partner

Olivia Monica Merkel (Dept. Pharmazie, Ludwig-Maximilians Universität, München)

Ricercatori coinvolti

11

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

1 anno

Adozione raggiunta

€ 56.000 €

RISULTATI

Sono state prodotte e sperimentate nanoparticelle ibride (combinazione di polimeri biodegradabili e fosfolipidi endogeni) contenenti un siRNA (short interfering RNA, corto frammento di RNA) in grado di inibire NF-kB, fondamentale molecola proinfiammatoria: esse hanno dimostrato la capacità di incapsulare efficacemente il siRNA e rilasciarlo per tempo prolungato in modelli cellulari. Gli studi proseguono con il progetto FFC#25/2018, in cui alcune formulazioni aerosolizzabili delle nanoparticelle prodotte saranno saggiate in un nuovo modello murino di infiammazione polmonare. Saranno condotte inoltre prove su muco da pazienti FC e su modelli complessi di epitelio polmonare. La prospettiva è di ottenere importanti avanzamenti nel campo delle nanotecnologie, un settore in forte sviluppo e potenzialità in campo terapeutico.

Congress abstracts

– Costabile G, Baldassi D, D’Angelo I et al. “In vitro evaluation of siRNA loaded hNPs for the treatment of cystic fibrosis” NIM Conference “The Future of Nanoscience”, Tutzig, Germany, September 4-6, 2018
– d’Angelo I, Costabile G, Durantie E, et al. “Inhalable hybrid lipid/polymer nanoparticles for pulmonary delivery of siRNA in cystic fibrosis” 11th World Meeting on Pharmaceutics, Biopharmaceutics and Pharmaceutical Technology, Granada, Spain, March 19-22, 2018

ALTRI RISULTATI DI RICERCA

FFC#2/2022

In cellule integre, ARN23765 si lega a CFTR e stabilizza la regione proteica MSD1-NBD1

FFC#6/2022

I farmaci beta-lattamici in combinazione con bedaquilina e amikacina si sono dimostrati efficaci in vitro sulle forme in fase replicativa di Mycobacterium abscessus

FFC#1/2021

La combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor (ETI) modula il contenuto di grassi delle cellule, in particolare a livello degli sfingolipidi