FFC#26/2018

Malattia polmonare da Aspergillus nei pazienti affetti da fibrosi cistica: studio multicentrico osservazionale prospettico basato sull’utilizzo di nuovi test diagnostici per valutare il ruolo prognostico sulla malattia polmonare dei pazienti con FC

FFC#26/2018

La classificazione della malattia polmonare da Aspergillus necessita di ulteriori approfondimenti.

Responsabile

Alessandro Bartoloni (Unità Infezione e Malattie Tropicali, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze)

Partner

Claudio Viscoli (Div. Malattie Infettive, Università di Genova, Ospedale San Martino, Genova); Lisa Cariani (Lab. Analisi, Microbiologia FC, Fondazione IRCSS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano); Ersilia Vita Fiscarelli (Lab. Microbiologia FC, Ospedale Bambino Gesù, Roma)

Ricercatori coinvolti

23

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

2 anni

Adozione raggiunta

€ 75.000 €

RISULTATI

Nello studio proposto, i centri coinvolti hanno arruolato 164 pazienti adulti sui quali sono stati condotti dei test su espettorato e su sangue per diagnosticare e classificare la malattia polmonare da Aspergillus. La maggior parte dei pazienti ha mostrato un’infezione cronica da Pseudomonas aeruginosa (nel 54,3% dei casi), da Staphylococcus aureus meticillino sensibile (MSSA) (nel 43,9% dei casi); mentre una quota minoritaria di pazienti ha mostrato un’infezione cronica da Alcaligenes xylosoxidans (8.5%), da Staphylococcus aureus meticillino resistente (MRSA) (7,3%) o da Staphylococcus aureus small colony variant (2,4%). I ricercatori hanno effettuato diversi tipi di test specifici per Aspergillus, come proposti dalla classificazione di Baxter per valutare l’eventuale grado di aspergillosi. I risultati dei test sierologici (ricerca di anticorpi IgG e IgE) e di quelli molecolari (real time PCR) non si sono però dimostrati affidabili per una corretta classificazione dei pazienti con sospetta patologia aspergillare. L’analisi del potenziale impatto di Aspergillus sugli indici di funzionalità polmonare è al momento in corso.

ALTRI RISULTATI DI RICERCA

FFC#10/2023

Alcuni farmaci già approvati per l’uso nell’uomo inibiscono in vitro, su modelli FC, la crescita di P. aeruginosa, la sua virulenza o la sua capacità di formare biofilm

FFC#11/2023

Un’endolisina proveniente dai batteriofagi è efficace in vitro nell’eliminazione di Mycobacterium abscessus

FFC#3/2022

Il peptide PI3Kγ ha un effetto stabilizzante su CFTR e potenzia l’effetto del Kaftrio