In precedenti studi eseguiti su modelli murini di FC, i ricercatori hanno dimostrato il potenziale dei mesangioblasti (MABs) murini per una terapia genica cellulare della FC. Partendo da questi risultati, l’obiettivo di questo progetto è stato quello di caratterizzare i mesoangioblasti umani in termini di espressione e attività funzionale del canale CFTR, fornendo così tutti gli elementi necessari per traslare questo innovativo approccio terapeutico ai pazienti affetti da FC. Diverse popolazioni di MABs umani sono state studiate per valutare l’espressione proteica e funzionale del canale CFTR, coltivate da sole e in sistemi di co-coltura con cellule bronchiali di pazienti affetti da FC. L’attività della proteina CFTR dei MAB nell’epitelio FC è stata valutata tramite saggi elettrofisiologici (Camera di Ussing). I ricercatori hanno osservato che i MABs umani esprimono, già in coltura in vitro, sia la forma immatura sia quella matura del canale CFTR, per quanto a livelli molto bassi. Tuttavia, quando posti in co-coltura con cellule bronchiali di pazienti FC, sono in grado di esprimere pienamente un canale CFTR. Poiché questi MABs in modelli murini hanno dimostrato buona capacità di engraftment (attecchimento e replicazione), si potrebbe ipotizzare analogo comportamento nell’epitelio bronchiale del paziente FC. La prospettiva potrebbe essere una terapia basata su staminali MABs del paziente, geneticamente corrette e quindi con CFTR funzionante, che vengono indirizzate a impiantarsi e rigenerare tessuto polmonare normale (terapia genica cellulare).