FFC#6/2018

Organoidi intestinali per la valutazione e la correzione farmacologica di anomalie nel trasporto di fluidi e correnti anioniche in pazienti affetti da pancreatite

FFC#6/2018

Nuovo modello sperimentale per studiare la funzionalità di CFTR nella pancreatite idiopatica.

Responsabile

Luca Frulloni (Università degli Studi di Verona, Dip. Medicina, Unità di Gastroenterologia)

Partner

Vincenzina Lucidi (Ospedale Bambino Gesù, Roma); Hugo de Jonge (Dept. of Gastroenterology & Hepatology, Erasmus University Medical Center)

Ricercatori coinvolti

12

Categoria/e

AREA 1 Approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Adozione raggiunta

€ 81.000 €

RISULTATI

Per valutare la funzionalità di CFTR in pazienti con pancreatite idiopatica (PI), sono state effettuate biopsie rettali da 11 pazienti sulle quali è stato misurato il trasporto degli ioni bicarbonato e cloro. Il saggio con misura delle correnti intestinali ha dimostrato che pazienti con varianti di sequenza nella proteina CFTR hanno un difetto di secrezione del bicarbonato, mentre in due soggetti nei quali è stato identificato un difetto anche nel trasporto del cloro sono stati più specificatamente diagnosticati come affetti da FC. Sono stati poi sviluppati 25 organoidi intestinali in tre dimensioni (3D) da pazienti con PI e i ricercatori riportano che la conformazione morfologica di questi organoidi permette di differenziare quelli originati da pazienti con FC da quelli originati da persone con PI. Questi ultimi hanno infatti caratteristiche più simili agli organoidi derivati da soggetti sani o portatori sani di FC. Per studiare il ruolo dei modulatori sul trasporto del bicarbonato mediato da CFTR, i ricercatori hanno sviluppato un nuovo modello sperimentale costituito da organoidi in due dimensioni (2D). Questi si sono dimostrati in grado di riprodurre il comportamento della proteina CFTR sia nella sua forma normale che in quella mutata, utili per misurare le correnti di ioni che genera e valutare l’effetto dei farmaci correttori.
Messe a punto le procedure necessarie e sviluppati modelli sperimentali, i ricercatori procederanno il loro studio nel progetto FFC#5/2020, estensione di quello appena concluso.

Pubblicazioni

  • Caldrer S, Bergamini G, Sandri A et al. Cystic fibrosis transmembrane conductance regulator functional evaluations in a 542X+/IVS8Tn: T7/9 patient with acute recurrent pancreatitis, World Journal of Clinical Cases, 2019 Nov 26;7(22):3757-3764.

ALTRI RISULTATI DI RICERCA

FFC#2/2022

In cellule integre, ARN23765 si lega a CFTR e stabilizza la regione proteica MSD1-NBD1

FFC#6/2022

I farmaci beta-lattamici in combinazione con bedaquilina e amikacina si sono dimostrati efficaci in vitro sulle forme in fase replicativa di Mycobacterium abscessus

FFC#1/2021

La combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor (ETI) modula il contenuto di grassi delle cellule, in particolare a livello degli sfingolipidi