FFC#7/2019

ll segnale transmembrana di regolazione della proteostasi e della infiammazione come bersaglio farmacologico per la correzione della proteina CFTR difettosa nella fibrosi cistica

FFC#7/2019

Ruolo dell’infiammazione e dei suoi mediatori nella degradazione di CFTR-F508del mutata. Gli enzimi MAP-chinasi come possibili nuovi target terapeutici.

Responsabile

Alberto Luini (Istituto di Biochimica delle Proteine, Dip. Scienze Biomediche CNR, Napoli)

Partner

Anna Tamanini (Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona, Lab. di Patologia Molecolare, UOC Lab. Analisi); Monica Borgatti (dip. di Scienze della vita e biotecnologie, Università degli Studi di Ferrara)

Ricercatori coinvolti

12

Categoria/e

AREA 1 Approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

1 anno

Adozione raggiunta

€ 60.000 €

RISULTATI

Nell’ambito dello studio del ruolo dell’infiammazione nella degradazione della proteina CFTR mutata, i ricercatori riportano che il perossido d’idrogeno (acqua ossigenata, H2O2) ha una forte azione di controllo sulla proteina CFTR-F508del. Test su linee cellulari ottenute da epitelio bronchiale da pazienti FC (CFBE) trattate con perossido d’idrogeno hanno mostrato una diminuzione dei livelli della proteina mutata. L’azione di degradazione della CFTR mutata data dal perossido d’idrogeno è stata anche riscontrata sulle cellule CFBE seppure trattate con VX-809 (il correttore lumacaftor). Poiché H2O2 è un mediatore di infiammazione viene confermato il ruolo dell’infiammazione nella degradazione della CFTR mutata. Per comprendere il percorso molecolare attraverso il quale il perossido d’idrogeno agisce, sono stati condotti esperimenti sulle MAP-chinasi (MAPK), enzimi chiave in diverse funzioni cellulari e attivate a loro volta da H2O2. I ricercatori hanno dimostrato che riducendo i livelli di MAP-chinasi come la MLK3 e BAG3, si contrasta la diminuzione dei livelli di CFTR-F508del mutata provocata da H2O2, indicando le MAP-chinasi come possibili target terapeutici per la fibrosi cistica.

ALTRI RISULTATI DI RICERCA

FFC#2/2022

In cellule integre, ARN23765 si lega a CFTR e stabilizza la regione proteica MSD1-NBD1

FFC#6/2022

I farmaci beta-lattamici in combinazione con bedaquilina e amikacina si sono dimostrati efficaci in vitro sulle forme in fase replicativa di Mycobacterium abscessus

FFC#1/2021

La combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor (ETI) modula il contenuto di grassi delle cellule, in particolare a livello degli sfingolipidi