Il tessuto connettivo FC ha mostrato differenze significative rispetto a quello normale. In particolare, i fibroblasti broncopolmonari FC hanno proliferato più rapidamente e prodotto più
elementi della matrice extracellulare. Le cellule epiteliali sono state in grado di sviluppare un epitelio differenziato sulla superficie del tessuto connettivo e penetrare nella matrice formando strutture simili alle ghiandole sottomucose. La viscosità del muco era più alta nel modello FC rispetto a quello normale, come previsto a causa della mutazione CFTR. Allo stesso tempo, è stato sviluppato il dispositivo microfluidico (chip) per la cultura di modelli di tessuto FC. Il chip è stato dotato di elettrodi e aerosol per il monitoraggio delle funzioni tissutali e la somministrazione di sostanze nella porzione apicale del campione. Il nuovo modello 3D ha ricapitolato bene alcune delle caratteristiche che si hanno nella malattia FC a livello del connettivo e dell’epitelio bronchiale. Per questo motivo, si prevede che il modello possa essere utilizzato per studiare il ruolo della comunicazione tra stroma ed epitelio in FC. Inoltre, il chip microfluidico potrebbe essere utilizzato per la coltura di modelli FC, per la somministrazione di farmaci e per la valutazione della loro efficacia. Questi studi continueranno con il progetto FFC#14/2019.
Congress abstracts
– Mazio C, Scognamiglio LS, Casale C et al. “Development of a 3D Full thickness cystic fibrosis model on chip” 41st European Cystic Fibrosis Conference, Belgrade, Serbia, 6-9 June 2018
– Scognamiglio LS, Mazio C, Casale C et al. “Development of a 3D full thickness cystic fibrosis model on chip” Thermschool2018, University of Trento, 18-22 June 2018