FFC#9/2016

Anakinra, un farmaco promettente nella fibrosi cistica: da antinfiammatorio a correttore di CFTR

FFC#9/2016

Dimostrata in vitro e in vivo la capacità del composto Anakinra (antinfiammatorio impiegato in altre patologie umane) di favorire la maturazione e la collocazione in membrana apicale della proteina difettosa CFTR-F508del.

Responsabile

Luigina Romani (Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università di Perugia)

Ricercatori coinvolti

11

Categoria/e

AREA 1 Approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Adozione raggiunta

€ 60.000 €

RISULTATI

Lo studio è stato condotto in vitro su linee cellulari portatrici del gene p.Phe508del-CFTR e su cellule epiteliali primarie (HBE) da pazienti con la mutazione p.Phe508del-CFTR, nonché in vivo in topi con la stessa mutazione al fine di valutare la capacità di anakinra di modificare traffico, espressione e attività funzionale di p.Phe508del-CFTR. I dati ottenuti suggeriscono che anakinra aumenta l’espressione, la funzionalità nonché la localizzazione a livello della membrana plasmatica di p.Phe508del-CFTR in cellulle primarie e modelli murini. Anakinra sembra agire attraverso due distinti meccanismi di regolazione della proteina mutata, entrambi favorenti la sua migrazione sulla membrana plasmatica nonostante il difetto di maturazione. Questi risultati, se confermati da studi in corso, volti a determinare l’efficacia di anakinra da sola o in associazione con potenziatori, suggeriscono che il riposizionamento (utilizzo in FC di un farmaco già in uso in altre patologie) di anakinra potrebbe essere strategicamente sfruttato in FC.

Pubblicazioni

– Piliponsky AM, Romani L “The contribution of mast cells to bacterial and fungal infection immunity” Immunol Rev. 282:188-197, 2018.
– Pariano M et all. “Anakinra rescues p.Phe508del-CFTR protein via conventional and unconventional secretory pathways”. Manuscript in preparation

ALTRI RISULTATI DI RICERCA

FFC#2/2022

In cellule integre, ARN23765 si lega a CFTR e stabilizza la regione proteica MSD1-NBD1

FFC#6/2022

I farmaci beta-lattamici in combinazione con bedaquilina e amikacina si sono dimostrati efficaci in vitro sulle forme in fase replicativa di Mycobacterium abscessus

FFC#1/2021

La combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor (ETI) modula il contenuto di grassi delle cellule, in particolare a livello degli sfingolipidi