FFC#11/2020

L’alterazione dei segnali del quorum sensing di Pseudomonas aeruginosa nei pazienti con fibrosi cistica quale nuova frontiera di terapia antimicrobica

FFC#11/2020

Identificati e testati farmaci già usati in clinica per il trattamento di altre malattie in grado di inibire il quorum sensing di Pseudomonas aeruginosa

Responsabile

Paola Brun (Università degli Studi di Padova, Dip. di Medicina Molecolare)

Partner

Giovanni Marzaro (Università degli Studi di Padova, Dip. di Scienze Farmaceutiche e Farmacologiche)

Ricercatori coinvolti

10

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Adozione raggiunta

€ 50.000 €

RISULTATI

Attraverso test preliminari in vitro condotti su una libreria (gruppo) di 100 molecole, i ricercatori hanno identificato le caratteristiche strutturali fondamentali per inibire il sistema di quorum sensing dei batteri, ovvero un meccanismo fatto da segnali chimici che i batteri come Pseudomonas aeruginosa (Pa), usano per comunicare tra loro. I ricercatori hanno quindi studiato librerie di composti approvati dalla Food and Drug Administration (FDA, l’agenzia regolatoria statunitense) per il trattamento di malattie diverse e hanno identificato due farmaci, Azaperone e MK-8245, come i più attivi nel ridurre i fattori di virulenza in P. aeruginosa. Si è visto che i due composti sono in grado di sopprimere la capacità del batterio di invadere i tessuti dell’ospite e produrre biofilm. È importante segnalare che i due farmaci controllano anche i segni di infezione da P. aeruginosa nell’insetto Gallera mellonella, un modello sperimentale usato per testare composti antimicrobici. I ricercatori hanno confermato gli effetti di anti-virulenza dei due farmaci in 23 ceppi clinici di Pa provenienti da soggetti con fibrosi cistica. I risultati ottenuti validano l’uso di farmaci come inibitori del quorum sensing di P. aeruginosa e forniscono presupposti utili per nuovi trattamenti delle infezioni respiratorie nella fibrosi cistica.      

Scarica qui la scheda della Ricerca trasparente FFC#11/2020

Pubblicazioni

  • Bernabè G et al., A novel phenolic derivative inhibits AHL-dependent quorum sensing signaling in Pseudomonas aeruginosa, Frontiers in pharmacology vol. 13 996871. 20 Sep. 2022

Abstract presentati a congressi scientifici

  • Phenolic Derivatives Disrupt Quorum-sensing Coordinate Expression Of Virulence Factors In Pseudomonas AeruginosaWord Microbe Forum, Giugno 2021

ALTRI RISULTATI DI RICERCA

FFC#2/2022

In cellule integre, ARN23765 si lega a CFTR e stabilizza la regione proteica MSD1-NBD1

FFC#6/2022

I farmaci beta-lattamici in combinazione con bedaquilina e amikacina si sono dimostrati efficaci in vitro sulle forme in fase replicativa di Mycobacterium abscessus

FFC#1/2021

La combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor (ETI) modula il contenuto di grassi delle cellule, in particolare a livello degli sfingolipidi