FFC#21/2019

Studio preclinico di una strategia terapeutica combinata basata su liposomi bioattivi e batteriofagi contro le infezioni causate da Mycobacterium abscessus

FFC#21/2019

Incoraggianti risultati in vitro e in vivo della terapia con liposomi attivi inalabili

Responsabile

Maurizio Fraziano (Dip. Biologia, Università Tor Vergata, Roma)

Ricercatori coinvolti

7

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Adozione raggiunta

€ 120.000 €

RISULTATI

I ricercatori hanno valutato l’efficacia in vivo e in vitro di un nuovo approccio combinato basato su liposomi bioattivi (terapia diretta all’ospite, TDO) e batteriofagi (terapia diretta al patogeno, TDP) contro l’infezione da Mycobacterium abscessus (Mab). Poiché l’identificazione di fagi specifici per Mab non ha portato finora a potenziali candidati fagici, il valore terapeutico della strategia combinata è stato valutato usando l’antibiotico amikacina (AMK) come TDP. I risultati mostrano che la TDO tramite liposomi potenzia la risposta anti-micobatterica in modo efficace sia in modelli di infezione in vitro (macrofagi provenienti da pazienti FC) che in vivo (in modelli di topi FC). La TDO è infatti in grado di abbassare la risposta infiammatoria e diminuire di circa 200 volte la quantità di Mab nei polmoni. Tale azione microbicida e antinfiammatoria viene ulteriormente potenziata in presenza del trattamento combinato con AMK. I risultati ottenuti dai ricercatori offrono la base per lo sviluppo di un nuovo regime terapeutico combinato basato su liposomi bioattivi e antibiotici, impiegabile contro le infezioni da Mab in pazienti affetti da FC.

Scarica qui la scheda della Ricerca trasparente FFC#21/2019

Pubblicazioni

  • De Santis F., Borrajo López A., Virtuoso S. et al., Phosphatidylcholine liposomes down-modulate CD4 expression reducing HIV entry in human type-1 macrophages, Frontiers in immunology  vol. 13 830788. 19 May. 2022
  • Poerio N, Olimpieri T, Henrici De Angelis L et al., Fighting MDR-Klebsiella pneumoniae Infections by a Combined Host- and Pathogen-Directed Therapeutic Approach, Frontiers in immunology vol. 13 835417. 14 Feb. 2022
  • Poerio N, Riva C, Olimpieri T et al., Combined Host- and Pathogen-Directed Therapy for the Control of Mycobacterium abscessus Infection, Microbiology spectrum vol. 10,1 (2022): e0254621
  • Rinaldi F, Hanieh PN, Sennato S et al., Rifampicin-Liposomes for Mycobacterium abscessus Infection Treatment: Intracellular Uptake and Antibacterial Activity Evaluation, Pharmaceutics vol. 13,7 1070. 13 Jul. 2021
  • Grassi G, Vanini V, De Santis F et al., PMN-MDSC Frequency Discriminates Active Versus Latent Tuberculosis and Could Play a Role in Counteracting the Immune-Mediated Lung Damage in Active Disease, Frontiers in immunology vol. 12 594376. 26 Apr. 2021
  • Nisini R, Oggioni MR, Rossolini GM, Fraziano M. Editorial: Exploiting Novel Combined Host- and Pathogen-Directed Therapies for Combating Bacterial Multidrug Resistance, Frontiers in immunology vol. 11 616486. 4 Nov. 2020
  • Poerio N, De Santis F, Rossi A et al., Liposomes Loaded With Phosphatidylinositol 5-Phosphate Improve the Antimicrobial Response to Pseudomonas aeruginosa in Impaired Macrophages From Cystic Fibrosis Patients and Limit Airway Inflammatory Response, Frontiers in immunology vol. 11 532225. 2 Oct. 2020

ALTRI RISULTATI DI RICERCA

FFC#2/2022

In cellule integre, ARN23765 si lega a CFTR e stabilizza la regione proteica MSD1-NBD1

FFC#6/2022

I farmaci beta-lattamici in combinazione con bedaquilina e amikacina si sono dimostrati efficaci in vitro sulle forme in fase replicativa di Mycobacterium abscessus

FFC#1/2021

La combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor (ETI) modula il contenuto di grassi delle cellule, in particolare a livello degli sfingolipidi