FFC#3/2019

Sfruttare la tecnologia CRISPR/Cas9 per neutralizzare il difetto CFTR-F508del

FFC#3/2019

Difetti della proteina CFTR mutata possono essere corretti con l’inserimento di mutazioni neutralizzanti per mezzo dell’editing genomico. Nuove opzioni terapeutiche grazie al sistema CRISPR-base editor

Responsabile

Anna Cereseto (Università di Trento, CIBIO-Laboratorio di Virologia Molecolare)

Partner

Daniele Arosio (Istituto di Biofisica CNR, Trento)

Ricercatori coinvolti

3

Categoria/e

AREA 1 Approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Adozione raggiunta

€ 120.000 €

RISULTATI

L’editing genomico permette di correggere le mutazioni genetiche, incluse quelle che colpiscono il gene CFTR e causano la fibrosi cistica. Tuttavia non tutte le mutazioni possono essere corrette, tra esse la mutazione F508del caratterizzata dalla delezione di tre nucleotidi. Al fine di aggirare i limiti imposti dalla tecnologia CRISPR attualmente a disposizione, abbiamo esplorato una via alternativa di correzione basata sull’uso di mutazioni secondarie puntiformi (cioè di singolo nucleotide) definite “neutralizzanti”. Queste mutazioni neutralizzano l’effetto della mutazione originaria dando effetti meno severi della malattia. All’interno del progetto, i ricercatori hanno studiato l’effetto delle mutazioni neutralizzanti e hanno verificato che, nei sistemi cellulari con la mutazione F508del usati, la proteina CFTR si localizzava sulla superficie della cellula. Una volta verificata la validità e l’efficacia delle mutazioni neutralizzanti il gruppo di ricerca ha messo a punto particolari strategie di editing genomico basate su CRISPR-Cas al fine di introdurre le mutazioni neutralizzanti in posizioni specifiche del gene CFTR con F508del. Questa tecnologia CRISPR-Cas di seconda generazione si chiama base editor e prevede la modifica di singoli nucleotidi (o basi) senza creare tagli. Il base editing è stato testato dal gruppo di ricerca che ora prosegue gli studi grazie al finanziamento FFC#2/2021 in cui verranno esplorate nuove mutazioni neutralizzanti, compatibili con il base editing.

Scarica qui la scheda della Ricerca trasparente FFC#3/2019

Pubblicazioni

  • Maule G, et al. Gene Therapy for Cystic Fibrosis: Progress and Challenges of Genome Editing, International Journal of Molecular Sciences, Int J Mol Sci. 2020

ALTRI RISULTATI DI RICERCA

FFC#2/2022

In cellule integre, ARN23765 si lega a CFTR e stabilizza la regione proteica MSD1-NBD1

FFC#6/2022

I farmaci beta-lattamici in combinazione con bedaquilina e amikacina si sono dimostrati efficaci in vitro sulle forme in fase replicativa di Mycobacterium abscessus

FFC#1/2021

La combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor (ETI) modula il contenuto di grassi delle cellule, in particolare a livello degli sfingolipidi