Colture Primarie 11

Colture Primarie 11

Il Servizio mette a disposizione dei ricercatori che si occupano di Fibrosi Cistica una raccolta di colture cellulari primarie ottenute da epitelio bronchiale sia da persone con FC sia da soggetti di controllo sottoposti a trapianto polmonare.
€ 35.375 € da raccogliere
0%
€ 60.375 € finanziamento totale

Responsabile

Valeria Capurro (U.O.C. Genetica Medica, Istituto G. Gaslini, Genova)

Corresponsabile
Luis Galietta 
(TIGEM, Pozzuoli, Napoli)

Ricercatori coinvolti

Categoria/e

Durata

1 anno (01/2024 – 12/2024)

Finanziamento totale

€ 60.375 €

Adozione raggiunta

€ 25.000 €

OBIETTIVI

Il Servizio mette a disposizione dei ricercatori della rete di FFC Ricerca una raccolta di colture cellulari primarie ottenute da epitelio bronchiale di persone con FC e senza FC, usando i polmoni espiantati di soggetti sottoposti a trapianto polmonare. Le cellule bronchiali primarie esprimono, come nel soggetto vivente, le caratteristiche funzionali normali o rese anomale dalla malattia. Le cellule FC isolate e conservate hanno diversi genotipi, dal più comune F508del/F508del ad altri con mutazioni più rare. I notevoli risultati del progetto Task Force for Cystic Fibrosis si sono ottenuti anche grazie all’impiego di queste cellule. 

I polmoni espiantati sono forniti tramite la preziosa collaborazione con i Centri di Trapianto di Padova e di Milano. Dal 2012, anno di avvio del servizio, al 2023, il Servizio Colture Primarie, ha ricevuto 114 bronchi dai due centri trapianto di Milano e Padova, di cui 84 FC e 30 non FC. Il servizio ha permesso di isolare e coltivare cellule da pazienti corrispondenti a più di 30 genotipi FC differenti, alcuni rari. Il servizio è stato usato da più di 40 gruppi di ricerca ai quali sono state inviate 451 fiale di cellule congelate (300 FC e 151 non FC) insieme al materiale necessario per la loro coltura. Ai ricercatori interessati il Servizio offre la possibilità di effettuare visite presso il laboratorio dell’istituto Gaslini per prendere confidenza con le tecniche di coltura delle cellule epiteliali bronchiali e delle metodiche per lo studio della proteina CFTR e del trasporto ionico transepiteliale. Il Servizio mette anche a disposizione dei ricercatori epiteli già differenziati su supporto poroso nella condizione ALI (Air Liquid Interface).

Dal 2020 è diminuita la disponibilità di materiale biologico a causa delle misure restrittive imposte in seguito alla pandemia da Covid-19. È da sottolineare che data la disponibilità di nuovi farmaci in ambito clinico, il numero delle persone sottoposte a trapianto polmonare si è ridotto drasticamente.

Per saperne di più è disponibile la presentazione del 17 gennaio 2024 fatta dalla dott.ssa Valeria Capurro, responsabile di SCP, in occasione del ciclo di webinar sui Servizi alla ricerca di FFC Ricerca.

Importante informazione per gli utenti del servizio.

Le spese di spedizione dei campioni (fiale, aliquote di cellule, ecc.) sono a carico del progetto del ricercatore richiedente.

Scarica i documenti: Descrizione Servizio Colture PrimarieProtocollo Colture PrimarieLinee guida uso celluleModulo richiesta cellule

Coordinamento

Laboratorio di Genetica Medica, Istituto G. Gaslini, Genova

Per info e contatti: serviziocoltureprimarie@fibrosicisticaricerca.it

CHI HA ADOTTATO IL SERVIZIO

Delegazione FFC Ricerca di Latina

€ 25.000

Rotary Club di Verona e Provincia

€ 28.000

Rotary Club di Verona e Provincia

€ 28.000

ALTRI SERVIZI ALLA RICERCA

I progetti e i servizi da finanziare

CFDB 15

Obiettivo del servizio cfdb.eu è consentire ai professionisti, che si occupano dei problemi clinici e assistenziali dei pazienti con fibrosi cistica, di valutare rapidamente e correttamente le informazioni scientifiche sull’efficacia clinica degli interventi in FC.

Colture Primarie 12

Il Servizio mette a disposizione dei ricercatori che si occupano di Fibrosi Cistica una raccolta di colture cellulari primarie ottenute da epitelio bronchiale sia da persone con FC sia da soggetti di controllo sottoposti a trapianto polmonare.

CFaCore 13

CFaCore offre un insieme di competenze, servizi e infrastrutture che consentono ai ricercatori impegnati in progetti finanziati da FFC Ricerca di utilizzare modelli murini preclinici di fibrosi cistica per studi di tipo patogenetico e terapeutico.