Per la disinfezione delle parti metalliche occorrerebbe sapere esattamente il tipo di metallo o lega di cui è fatto il materiale in questione. In generale, l'Amuchina (sodio ipoclorito) è un forte ossidante e non deve essere usata su materiali metallici perchè può provocarne la corrosione. Tuttavia gli acciai inossidabili di alta qualità solitamente non vengono attaccati dall'azione ossidante dei disinfettanti a base di cloro attivo.
L'Amukine Med è Amuchina base già diluita al 5% e pronta all'uso e di solito viene impiegata per la medicazione di piccole ferite e per l'antisepsi cutanea. Essendo poco concentrata, se la si vuole usare per disinfettare il materiale per la terapia respiratoria, richiede un tempo di esposizione più lungo (circa 15 minuti). L'amuchina MD è invece la classica Amuchina base da usare per le diluizioni. Attenzione: non deve essere mai usata pura ma solo diluita (consigliabile al 10%) !
Nota redazionale. Il congegno nebulizzante del sistema e-Flow rapid è una membrana di acciaio inossidabile di alta qualità (informazioni del costruttore PARI) e pertanto non dovrebbe subire alcun danno dalle sostanze ossidanti, incluso il cloro. Lo strumento in questione è stato testato per Tobramicina (Tobi), Colimicina, DNase (Pulmozyme) e Salbutamolo (broncodilatatore). I tempi medi impiegati per l'inalazione di queste sostanze alla dose terapeutica standard sono: Tobi 7 minuti; Colimicina 12 minuti; Pulmozyme 2,5 minuti; Salbutamolo 2,5 minuti. Non conosciamo la validazione dello strumento per altri farmaci.
Sul tema della disinfezione dei dispositivi terapeutici suggeriamo di vedere su questo sito anche le domande-risposte: Disinfettanti per Pseudomonas aeruginosa (18.08.05); Disinfezione dei dispositivi terapeutici: ipoclorito o vapore? (30.05.08); Disinfezione delle ampolle per aerosol con sistemi a vapore (25.01.09).