FFC Ricerca lancia un’iniziativa per valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione scientifica

FFC Ricerca lancia un’iniziativa per valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione scientifica
Nasce l’iniziativa di Valorizzazione della Ricerca di Fondazione, con l’obiettivo di identificare e valutare i progetti scientifici targati FFC Ricerca in termini di potenziale trasferimento tecnologico e applicazione clinica.

Nasce l’iniziativa di Valorizzazione della Ricerca di Fondazione, con l’obiettivo di identificare e valutare i progetti scientifici targati FFC Ricerca in termini di potenziale trasferimento tecnologico e applicazione clinica.

Fondazione ha contribuito nel tempo a creare una rete di laboratori specializzata nella ricerca sulla fibrosi cistica (FC) che ha portato importanti contributi e risultati come la scoperta di composti promettenti nel contrastare la FC (antibiotici, antinfiammatori, molecole che agiscono su CFTR mutata), che meritano di essere valorizzati e sviluppati per iniziare un percorso verso la clinica, sempre teso a trovare una cura risolutiva.

Esprime così la sua soddisfazione per la nuova iniziativa Carlo Castellani, Direttore Scientifico di Fondazione: “Negli anni Fondazione ha finanziato progetti sulla ricerca FC di grande valore, e questo team, pensato e realizzato da Ermanno Rizzi, Responsabile Bandi, progetti e valorizzazione della ricerca, ci permetterà di accompagnarne e supportarne i risultati più promettenti sulla strada verso l’eventuale utilizzo da parte delle persone con FC.”

Con questo obiettivo è nato il nuovo team del quale fanno parte, oltre a Ermanno Rizzi, Marco Prosdocimi (Rare Partners), esperto in sviluppo traslazionale e partnership nel settore biotech e Tiziano Bandiera (Istituto Italiano di Tecnologia), con esperienza nella valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico.

Da un primo esame dei molti progetti che Fondazione ha finanziato negli anni scorsi” continua Marco Prosdocimi emerge che il livello scientifico è molto alto. Penso che tra i progetti sostenuti ce ne siano molti che possano essere di interesse per chi si occupa di sviluppo di farmaci e il nostro compito sarà quello di farli emergere e di organizzarli perché possano essere valorizzati in vista di una applicazione terapeutica in persone con fibrosi cistica”.

Infine conclude Tiziano Bandiera:La potenziale applicazione terapeutica dei risultati ottenuti da diversi progetti finanziati da Fondazione è un obiettivo importante, da perseguire nell’interesse dei malati.  A tale scopo, il team si affiancherà ai ricercatori per facilitare la traduzione di tali risultati in proprietà intellettuale, presupposto indispensabile per un futuro sviluppo che coinvolga investitori ed aziende farmaceutiche”.

English Version

News

Via libera del CHMP per Alyftrek, nuovo farmaco per la fibrosi cistica

Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo per l’immissione in commercio di Alyftrek, trattamento destinato alle persone con fibrosi cistica di età pari o superiore a 6 anni con almeno una mutazione non di classe I del gene CFTR.

News

È online il Notiziario di Primavera.

È online il Notiziario di Primavera, il numero 66.

News

Arriva il via libera della Commissione Europea all’allargamento di Kaftrio

Il 7 aprile 2025, la Commissione Europea ha approvato l'estensione dell'indicazione terapeutica di Kaftrio (ivacaftor/tezacaftor/elexacaftor), rendendolo disponibile per tutti le persone con fibrosi cistica di età pari o superiore a 6 anni che hanno almeno una mutazione del gene CFTR non di Classe I.