Via libera del CHMP per Alyftrek, nuovo farmaco per la fibrosi cistica

Via libera del CHMP per Alyftrek, nuovo farmaco per la fibrosi cistica
Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo per l’immissione in commercio di Alyftrek, trattamento destinato alle persone con fibrosi cistica di età pari o superiore a 6 anni con almeno una mutazione non di classe I del gene CFTR.

Alyftrek contiene tre principi attivi: vanzacaftor, tezacaftor e deutivacaftor, che agiscono in modo complementare per recuperare almeno parzialmente la funzionalità della proteina CFTR. Su questo sito ne abbiamo parlato qui.

I dati raccolti su Alyftrek riguardano studi clinici di fase 3, dai quali è emerso un miglioramento della funzione polmonare dopo 24 settimane di trattamento. Tali risultati sarebbero paragonabili a quelli ottenuti con Kaftrio in persone con FC di età pari o superiore a 12 anni. Esito simile è stato ottenuto da uno studio condotto su bambini tra i 6 e gli 11 anni con almeno una mutazione F508del. Si può leggere una sintesi sul sito dell’EMA, qui.
Segnaliamo anche che Alyftrek aveva ricevuto la designazione di farmaco orfano durante il suo sviluppo e che ora l’EMA dovrà valutare se confermare tale status.

Infine ricordiamo che il parere del CHMP non è ancora l’approvazione formale in Europa, ma rappresenta un passaggio indispensabile per arrivare all’autorizzazione definitiva da parte di EMA. Spetta ora alla Commissione Europea dare l’effettivo via libera all’immissione in commercio di Alyftrek.

News

È online il Bilancio sociale 2024 di FFC Ricerca

Scopri il nuovo bilancio sociale FFC Ricerca

News

Seconda edizione della Settimana di sensibilizzazione di FFC Ricerca

Il mese di ottobre è interamente dedicato all'informazione sulla fibrosi cistica: dal 20 al 26 si terrà la seconda edizione della Settimana di sensibilizzazione sul test del portatore sano di fibrosi cistica.

News

Torna la Marafibrositona in ricordo di Angelica

Grande attesa per la Marafibrositona, l'evento in ricordo di Angelica che si terrà il 5 luglio sulle rive del Lago di Como.