Prima domanda
Il problema di un possibile accesso all’ospedale per un sintomo da interpretare è una evenienza possibile per le persone con FC. Le risposte sul sito nella rubrica delle domande e risposte, sembrano indicare la necessità di indossare maschere anti-virus tipo FFP2 o FFP3. Queste ultime sono quelle utilizzate dal personale sanitario in contatto con i pazienti con infezione da Covid-19, insieme a camice e visiera. Gli ospedali hanno previsto zone Covid-19, con percorsi ad hoc e zone non Covid-19. In queste ultime una persona FC potrebbe accedere con la solita mascherina chirurgica o no?
Cesare
Seconda domanda
Sono mamma di due bambini, uno di 2 anni e mezzo e una di 8 mesi, entrambi fortunatamente sani. Sono anche infermiera, anche se al momento ancora in congedo parentale. Da 16 anni ho nel mio cuore i pazienti con fibrosi cistica, poiché lavoro presso il reparto di pneumologia di un ospedale dove è ubicato il centro FC di riferimento per adulti. Sono stata inoltre personalmente coinvolta per questioni familiari. Chiedo fin da subito scusa per questa domanda ma non trovo disponibilità da parte di nessuno nel darmi risposta. Faccio la domanda in previsione di un allentamento delle restrizioni sociali nei prossimi mesi. Vorrei sapere se le industrie sanitarie stanno prevedendo anche alla produzione di mascherine chirurgiche a uso pediatrico. Credo che anche i bambini vadano protetti nel migliore dei modi, per garantire loro una certa soglia di sicurezza, ma penso anche che proteggendo i più piccoli si possano anche di conseguenza proteggere i nostri carissimi e preziosissimi nonni. Si ritornerà al lavoro prima o poi, e i bambini saranno accuditi dai nonni. Il punto è che tali mascherine non ci sono e credo, sperando di sbagliarmi, che la produzione sia minima. Personalmente lo ritengo un problema. Ho già peraltro mandato una mail alla Federazione pediatri italiani. Mi scuso per il tempo rubatovi, ho pensato di chiedere alla Fondazione questo chiarimento essendo sicuramente voi molto più sensibili alla questione. Ringrazio in anticipo per una vostra eventuale risposta.
Laura
Terza domanda
Salve, volevo chiedere se si potessero avere informazioni sul decorso dei due casi affetti da fibrosi cistica (adulto e neonato) che hanno contratto il Covid-19 e se si conoscono altri casi di pazienti FC in Italia che sono stati contagiati dal virus. Grazie in anticipo.
Carlotta
Quarta domanda
Buongiorno. Mi riallaccio all’interessantissimo ed esaustivo articolo del 24 marzo “Esplosione di ricerca scientifica su Covid-19: Italia in prima linea”, che in qualche modo traduce in forma strutturata un mio pensiero di questi giorni in occasione dell’esplosione della pandemia da Covid-19. Questa è una crisi sanitaria, e non solo, gravissima, come sappiamo, che sta sacrificando migliaia di vite in tutto il mondo. Ma è anche noto che dalle crisi possono nascere anche nuove conoscenze e opportunità. Da qui la mia domanda, o meglio, il mio auspicio che vorrei condividere con la Comunità FFC: come trattato nell’articolo succitato, gli sforzi di ricerca su Covid-19 potrebbero portare “effetti di spill-over” positivi, tra gli altri, riguardo alle terapie in atto per FC per quanto riguarda ad esempio le infiammazioni polmonari.
Poiché questo virus ha una elevatissima selettività verso le cellule dei polmoni, potrebbe in futuro essere utilizzato, con opportune derivazioni, come efficace vettore nella terapia genica per mirare e “riparare” il gene CFTR? Grazie e Auguri di Buona Pasqua.
Luca
Quinta domanda
A proposito di Coronavirus, si sta parlando del progetto dei test sierologici che verranno fatti sulla popolazione e in particolare su alcune categorie, in primis i sanitari. Volevo sapere quali sono le altre categorie e se le persone che hanno una patologia cronica come la fibrosi cistica rientrano nelle categorie che verranno sottoposte al test sierologico. Inoltre volevo sapere se ci sono delle nuove informazioni riguardo agli studi sul tema della risposta infiammatoria di un paziente fc rispetto al Covid-19. E come stanno rispondendo i pazienti FC colpiti dal virus? Grazie.
Chiara