Lo sport fa bene a tutti e l’esercizio fisico è molto raccomandato per persone che hanno problemi respiratori cronici, come si immagina sia in questo caso. Questo esercizio deve essere affrontato con gradualità, senza forzare oltre i limiti della tolleranza soggettiva. È consigliato qualche minuto di preriscaldamento prima di affrontare l’esercizio impegnativo (una ginnastica dolce non forzata). L’esercizio ha lo scopo di favorire la liberazione delle secrezioni dai bronchi, di attivare la funzione cardiorespiratoria e di mobilitare la fiducia in sé stessi, dando scioltezza al corpo (e allo spirito) nel suo insieme. Tanto meglio se si fa questa attività con la guida e i suggerimenti di un fisioterapista della respirazione, di cui di solito sono dotati i centri per la fibrosi cistica. Il fisioterapista potrà valutare direttamente il problema della saturazione di ossigeno per capire fino a che punto è accettabile una caduta della saturazione sotto sforzo, cosa che avviene in chi ha problemi respiratori avanzati. E tuttavia, un lieve calo della saturazione sotto sforzo, purchè non scenda sotto il 90%, può considerarsi accettabile e senza rischio, in dipendenza peraltro dalle condizioni broncopolmonari complessive del soggetto. Si vedano altre informazioni su questo sito (1, 2).
1) Saturazione d’ossigeno e FEV1, 19/01/2009
2) Desaturazione in ossigeno sotto sforzo, 20/01/2013