“Salute e benessere per tutti” è l’obiettivo 3 dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. In Italia il 30% delle persone con fibrosi cistica è ancora orfano di terapia e a circa 20 anni può dire di essere “di mezza età”. La Fondazione è impegnata nella mission “Una Cura per tutti”, con l’obiettivo di dare risposta a tutte le persone affette da questa malattia genetica grave tra le più diffuse. Se negli anni Sessanta le persone con FC erano solo bambini, oggi l’aspettativa di vita è migliorata, ma c’è ancora strada da fare.
Adottare un progetto di ricerca insieme ad altre imprese, per contribuire a farlo progredire come una vera e propria comunità fondata sulla responsabilità sociale.
Adottare un progetto significa accogliere una causa e seguirne l’evoluzione e lo sviluppo, ricevendo aggiornamenti circa i progressi e ricercatori coinvolti. Con la nuova modalità di adozione è possibile entrare a far parte delle Imprese Unite per la ricerca, e insieme ad altre aziende, istituti bancari e fondazioni, contribuire a finanziare un progetto strategico FFC Ricerca a partire da 1.000 euro.
Avrete a disposizione un badge digitale che attesta il vostro impegno, sarete pubblicati sul sito e sui canali della Fondazione con le altre imprese che sceglieranno di entrare in questa comunità di responsabilità sociale d’impresa.
Le aziende che sostengono gli enti del terzo settore come la Fondazione godono dei benefici fiscali previsti dalla normativa.
Iniziativa lanciata a settembre 2024, Imprese Unite per la ricerca ha già finanziato con 20.000 euro il progetto strategico di terapia genica GenDel-CF. L’ambizioso progetto triennale è stato completamente adottato alla fine dello scorso anno, grazie alla fiducia di tante aziende e sostenitori che credono nella ricerca scientifica.
Imprese Unite per la ricerca nel 2025 è finalizzato al finanziamento di un altro importante progetto pluriennale portato avanti dall’Università degli Studi di Palermo (UniPa) insieme al Telethon Institute of Genetics and Medicine (TIGEM): Molecole 3.0 – Fase 4. Il progetto sta studiando composti di molecole identificate in precedenti progetti FFC Ricerca per saggiare l’efficacia anche sulle mutazioni cosiddette orfane di terapia, al fine di identificare una nuova combinazione farmacologica (modulatori) in grado di offrire una soluzione per i malati senza cura.
Ci sono tanti semplici modi per sostenere la ricerca in fibrosi cistica e garantire ai nostri ricercatori i fondi per farla avanzare più veloce della malattia. Il tuo contributo è importante per finanziare i progetti di ricerca: scegli la modalità che ti è più congeniale per donare, insieme potremo fare la differenza per quanti attendono cure che colpiscano alla radice la fibrosi cistica.
DONAZIONE ONLINE
Il sito della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica ti dà la possibilità di donare online in modo semplice e sicuro.
Conto corrente postale
All’ufficio postale puoi fare una donazione compilando un bollettino e intestandolo a Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica, Ospedale Maggiore, piazzale A. Stefani 1, 37126 Verona.
C/C 18841379
Conserva la ricevuta del pagamento come documento per le detrazioni o le deduzioni fiscali di cui puoi beneficiare.
SOSTIENI I PROGETTI DI RICERCA
I progetti sono un’opportunità per donare un respiro.
Bonifico Bancario
UniCredit Banca
Beneficiario: Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica
Agenzia di Borgo Trento
IBAN IT 47 A 02008 11718 000102065518
ABI 2008
CAB 11718 – CIN-A
SWIFT: UNCRITM1N58
BONIFICO BANCARIO
Banco BPM
Beneficiario: Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica
Agenzia di Borgo Trento
IBAN IT 92 H 05034 11708 000000048829
ABI 05034
CAB 11708 – CIN-H
SWIFT: BAPPIT21008