Aziende, banche e fondazioni accanto a FFC Ricerca
Responsabili, insieme, verso una cura per tutti
le altre opportunità
Partecipare al finanziamento di un progetto consente concretamente di lavorare con i ricercatori verso il raggiungimento della mission strategica “Una Cura per tutti”.
Davide Valier, affetto da fibrosi cistica con una mutazione orfana di terapia, e Francesco Berti, ricercatore presso l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova.
L’adozione di un progetto può essere parziale (a partire da 10.000 euro) oppure totale (incaricandosi della copertura dell’intero budget del singolo progetto).
Ogni anno, dal 2002, FFC Ricerca indice un bando internazionale definendo aree prioritarie di ricerca sulla base del panorama italiano e internazionale, entro le quali devono collocarsi i progetti, che si richiede siano orientati, più o meno direttamente, a cure innovative per la malattia. Ai fini di garantire l’interesse dello studio, la serietà dei ricercatori e degli enti coinvolti e la trasparenza rispetto all’impiego dei fondi, l’iter adottato per la selezione è lungo e rigoroso. Complessivamente i progetti richiedono di solito finanziamenti dai 50.000 ai 200.000 euro.
FFC Ricerca si impegna inoltre a finanziare progetti strategici (in fase più avanzata oggi vi è il primo, Task Force for Cystic Fibrosis) che non rientrano nel bando e i Servizi alla ricerca.
Il sostegno dell’azienda sostenitrice verrà comunicato sui canali della Fondazione, inoltre ogni pubblicazione scientifica che comunichi i risultati della ricerca di un progetto adottato riporterà il nome del partner sostenitore. L’impresa che scelga di sostenere FFC Ricerca ha diritto ad agevolazioni fiscali (deduzione), maggiori informazioni qui.
Attiva dal fin dal 2010, la “Ricerca trasparente” ha lo scopo di fornire a chi ha permesso di reperire i fondi a sostegno dei costi di un progetto (dunque ai sostanziali finanziatori) informazioni trasparenti, verificate e comprensibili circa i risultati scientifici ottenuti.
Informazioni
Curiosità, dubbi? Parliamone: giulia.bovi@fibrosicisticaricerca.it o 348 703 1325