Bandi 2025 FFC Ricerca: 70 nuove proposte per fare la differenza nella ricerca sulla fibrosi cistica

Bandi 2025 FFC Ricerca: 70 nuove proposte per fare la differenza nella ricerca sulla fibrosi cistica
Si è chiusa il 31 gennaio l’Edizione 2025 dei bandi di Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica con l’arrivo di ben 70 progetti.

L’edizione 2025 dei bandi della Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica si è chiusa il 31 gennaio con l’arrivo di 70 progetti: 58 in risposta al bando classico di FFC Ricerca e 12 al bando Gianni Mastella. Quest’ultimo, della durata di tre anni, vede cinque progetti relativi alla versione Starting Grant, rivolta ai ricercatori under 40, mentre sette proposte di ricerca sono l’esito del Research Fellowship, rivolto agli under 33.

Nel bando FFC Ricerca, 22 progetti hanno richiesto un finanziamento triennale, che prevede fino a 200.000 euro di budget, 26 progetti hanno fatto richiesta per un biennio, con un budget fino a 130.000, e 10 progetti un solo anno, con un budget limite di 70.000 euro.

I due bandi si contraddistinguono per identiche priorità nelle aree di ricerca: studi e terapie innovative per correggere il difetto di base, terapie personalizzate, infezione delle vie respiratorie, infiammazione nella fibrosi cistica e ricerca clinica ed epidemiologica.
In entrambi i bandi, l’infezione respiratoria in fibrosi cistica è l’area che vede la maggioranza di progetti ricevuti, con trentacinque proposte complessive. Sono invece sei gli studi pervenuti nell’area delle terapie personalizzate, con l’obiettivo di individuare possibili strategie per chi è ancora orfano di terapia anche dopo l’ingresso dei modulatori. A questi, si aggiungono ventidue progetti complessivi sullo studio della fisiopatologia della proteina CFTR, la cui mutazione è causa della malattia. Le proposte di ricerca sull’infiammazione prevenute a seguito delle due call sono 12, mentre l’area dell’epidemiologia e della ricerca clinica vede cinque progetti complessivamente.

La presenza di unità straniere è arrivata quest’anno a dieci, di cui tre extraeuropee, rappresentando il 6% delle unità di ricerca complessive che prendono parte come unità principale o come unità partner nelle application pervenute. Sul totale delle 123 unità di ricerca che partecipano al bando, il 72% è parte di progetti multicentrici, mentre i progetti monocentrici sono il 28%. La composizione di genere vede, in totale, il 54% di partecipanti maschi e il 46% di femmine. L’età media è di 51 anni per il bando classico e di 34 e 30 anni per le due versioni del bando Gianni Mastella.

Il processo di selezione dei progetti pervenuti vede ora l’avvio della prima fase di verifica amministrativa rispetto alle richieste delle due call, cui seguirà, nei prossimi mesi, la valutazione del Comitato scientifico FFC Ricerca sulla qualità e priorità rispetto al successivo invio ai referee internazionali. L’iter di valutazione si concluderà alla fine di giugno o ai primi di luglio con la riunione in plenaria del Comitato scientifico, che deciderà quali progetti verranno finanziati per il periodo 2025-2028 e che prenderanno avvio il prossimo 1° settembre, quando saranno altresì disponibili per le adozioni.

News

La Pasqua è ancora più speciale con FFC Ricerca: sostieni la ricerca con i regali solidali e diventa nostro volontario

A Pasqua vogliamo tutti insieme "donare vita in più" scegliendo le golosità solidali e dedicare con passione e generosità del tempo per raccogliere fondi a sostegno della ricerca.

News

FFC Ricerca lancia un’iniziativa per valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione scientifica

Nasce l’iniziativa di Valorizzazione della Ricerca di Fondazione, con l’obiettivo di identificare e valutare i progetti scientifici targati FFC Ricerca in termini di potenziale trasferimento tecnologico e applicazione clinica.

News

Parere positivo del CHMP di EMA per l’allargamento all’uso di Kaftrio in Europa

Il Comitato per i Medicinali di Uso Umano (CHMP) di EMA (Agenzia Europea per i Medicinali) ha espresso parere positivo all’allargamento dell’uso di Kaftrio (ivacaftor/tezacaftor/elexacaftor) per il trattamento della fibrosi cistica a persone con FC di età pari o superiore a due anni che presentano almeno una mutazione non di classe I nel gene CFTR.