Le schede dei nuovi progetti che FFC Ricerca ha scelto di finanziare nel prossimo triennio, con un investimento complessivo di 2.139.090 euro, sono da oggi consultabili sul nostro sito.
Gli studi selezionati quest’anno, in partenza a settembre, sono 14: mirano a ottimizzare le terapie esistenti, svilupparne di nuove e approfondire diversi aspetti della malattia, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone con fibrosi cistica (FC). Nel 2025 saranno sostenuti 13 progetti provenienti dal bando annuale, e 1 progetto dal bando Gianni Mastella Starting Grant (GMSG) per ricercatori e ricercatrici under 40.
In totale, il numero di iniziative finanziate da Fondazione sale a 509.
I 14 progetti del 2025 sono stati selezionati tramite un processo di peer review, cioè revisione tra pari, che ha coinvolto la Direzione scientifica e il Comitato scientifico di FFC Ricerca, assieme a esperti internazionali. Quest’anno Fondazione ha ricevuto 58 proposte dal bando annuale e 12 dal bando Gianni Mastella. I progetti scelti coprono quattro aree di interesse di FFC Ricerca: Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica; Terapie dell’infezione broncopolmonare; Terapie dell’infiammazione polmonare; Ricerca clinica ed epidemiologica.
La vincitrice del Gianni Mastella Starting Grant: Marta Mellini
I bandi intitolati al prof. Gianni Mastella, pioniere della ricerca italiana sulla fibrosi cistica, co-fondatore di FFC Ricerca e nostro Direttore Scientifico fino alla sua scomparsa nel 2021, hanno l’obiettivo di sostenere giovani ricercatori e ricercatrici che concentrano la loro ricerca sullo studio della FC.
La vincitrice del GMSG 2025 è la dott.ssa Marta Mellini, ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre. Il suo progetto, GMSG#1/2025, della durata di 3 anni, si concentrerà sulla progettazione di molecole antimicrobiche sintetiche per aggirare il problema della farmacoresistenza dei batteri.
Scopri i 13 progetti del bando classico
Area: Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica
In quest’area sono stati finanziati 6 progetti. Il progetto FFC#1/2025 indagherà i meccanismi di danno e riparazione dei tessuti in FC per ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori; il progetto FFC#2/2025 ha come obiettivo lo sviluppo di terapie genetiche basate sull’RNA per correggere mutazioni stop e di splicing; il progetto FFC#3/2025 mira a sviluppare invece una tecnologia di terapia genica basata su molecole dette base editors e di trasportatori per veicolarle all’epitelio polmonare; il progetto FFC#4/2025 si propone di studiare combinazioni di molecole che possano ripristinare la funzione di CFTR con mutazioni stop; il progetto FFC#5/2025 approfondirà la conoscenza della proteina PKD1 come potenziatore dei modulatori di CFTR; infine, il progetto FFC#6/2025 valuterà l’efficacia dei peptidi Esc con il doppio ruolo di potenziatori di CFTR e agenti antimicrobici.
Area: Terapie dell’infezione broncopolmonare
I progetti appartenenti a quest’area si focalizzano sullo sviluppo di nuovi composti contro batteri che causano gravi infezioni in FC: in particolare, quest’anno, Pseudomonas aeruginosa e Mycobacterium abscessus. Di quest’area fanno parte 5 progetti, oltre al progetto GMSG#1/2025.
I progetti incentrati su P. aeruginosa sono 2: il progetto FFC#7/2025 si propone di validare la funzionalità della molecola aztreopina sfruttando il meccanismo di assorbimento dello zinco del batterio come cavallo di Troia, mentre il progetto FFC#10/2025 mira a sviluppare inibitori di fattori di virulenza di P. aeruginosa per renderlo più facile da eliminare.
Gli altri 3 progetti in quest’area riguardano M. abscessus. Il progetto FFC#8/2025 è volto a ottimizzare microparticelle dette liposomi bioattivi contenenti molecole antibiotiche, per agire sia sull’infezione batterica che sull’infiammazione nell’ospite; il progetto FFC#9/2025 si propone di identificare i geni coinvolti nella persistenza di M. abscessus così da sviluppare terapie mirate; infine, il progetto FFC#11/2025 ha come obiettivo il miglioramento della veicolazione e dell’attività della molecola VOMG, precedentemente identificata e con attività antimicrobica.
Terapie dell’infiammazione polmonare
In quest’area si colloca un progetto, FFC#12/2025, che si propone di analizzare la risposta immunitaria alle infezioni provocate da micobatteri non tubercolari così da sviluppare trattamenti personalizzati.
Ricerca clinica ed epidemiologica
In quest’area sarà finanziato il progetto FFC#13/2025, che analizzerà i microrganismi presenti nelle feci per verificare la presenza di batteri respiratori.
I progetti 2025 di FFC Ricerca
Da oggi i 14 nuovi progetti sono disponibili per l’adozione. Adottare un progetto significa sostenere il progresso della ricerca sulla fibrosi cistica, grazie alla quale sono stati compiuti fin ora importanti passi avanti nel trattamento della malattia. Nonostante i risultati ottenuti, resta ancora molto da fare: è necessario cercare nuove terapie contro le infezioni batteriche, identificare strategie per trattare l’infiammazione cronica, sviluppare terapie personalizzate, trovare nuovi metodi per correggere il difetto di base e fronteggiare le nuove sfide che l’aumento dell’aspettativa di vita delle persone con FC pone.
Nel supportare questo percorso di ricerca, Fondazione si impegna ogni anno con lo scopo di trovare una cura per tutti, migliorando la quantità e la qualità della vita delle persone con FC.
Per informazioni e adozioni
Caterina Novaria: caterina.novaria@fibrosicisticaricerca.it | 344 077 6126