PROGETTO STRATEGICO FFC RICERCA 2025. De-risking GY

Validazione della sicurezza e del potenziale clinico di GY971, antinfiammatorio per la fibrosi cistica

PROGETTO STRATEGICO FFC RICERCA 2025. De-risking GY

Validazione della sicurezza e del potenziale clinico di GY971, antinfiammatorio per la fibrosi cistica
€ 66.150 da raccogliere
0%
€ 66.150 finanziamento totale

Responsabile

Giulio Cabrini (Dipartimento Scienze della Vita e Biotecnologie, Università di Ferrara), Marco Prosdocimi (Team Valorizzazione ricerca, FFC Ricerca; Centro Ricerca Terapie Innovative Fibrosi Cistica InnTher4CF, Università di Ferrara)

Partner

Sjoerd Hak (Stiftelsenfor INdustriell og Teknisk Forskning – SINTEF, Trondheim, Norvegia), Ilaria Lampronti (Dipartimento Scienze della Vita e Biotecnologie, Università di Ferrara), Adriana Chilin (Dipartimento Scienze del Farmaco – Università di Padova), Alessandra Bragonzi (Unità Infezioni e Fibrosi Cistica, IRCSS Istituto Scientifico San Raffaele, Milano), Nicoletta Pedemonte (UOC Genetica Medica, IRCSS Istituto Giannina Gaslini Genova)

Ricercatori coinvolti

8

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 66.150

Adozione raggiunta

OBIETTIVI

Il trattamento con i modulatori della proteina CFTR ha rivoluzionato la cura della fibrosi cistica (FC), migliorando la funzione respiratoria e la qualità di vita delle persone con la malattia. Tuttavia, nonostante questi importanti progressi, l’infiammazione polmonare non viene completamente arrestata e continua a contribuire alla progressione del danno ai polmoni. I farmaci antinfiammatori attualmente disponibili, come ibuprofene e azitromicina, possono causare effetti indesiderati che ne limitano l’uso. Per questo, è urgente sviluppare nuove terapie antinfiammatorie efficaci e sicure, in grado di affiancare i modulatori di CFTR.

La molecola GY971, identificata in precedenza dai ricercatori (FFC#22/2019 e FFC#10/2022) e proposta per la somministrazione diretta ai polmoni, ha già ottenuto la designazione di “Farmaco orfano” per la fibrosi cistica da parte dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA).

Con questo progetto, FFC Ricerca intende facilitare lo sviluppo farmacologico del GY971: affinché il composto possa diventare un vero e proprio farmaco, è necessario ridurre al minimo i potenziali rischi di insuccesso lungo il percorso di sviluppo.

Nello sviluppo di un farmaco, la fase di de-risking consiste nel raccogliere dati solidi e affidabili per valutare il prima possibile il potenziale del composto e aumentare le probabilità di successo nelle fasi successive.
Grazie all’esperienza dei gruppi di ricerca delle Università di Padova e Ferrara, e alla collaborazione con SINTEF, GY971 verrà prodotto in quantità maggiori, verrà valutata la sua tossicità in diversi modelli sperimentali e saranno condotti studi per individuare le vie di somministrazione più efficaci.

Nel suo complesso, il percorso di de-risking di GY971 mira a gettare le basi per un futuro studio clinico sul composto e, auspicabilmente, per la disponibilità di un nuovo trattamento antinfiammatorio sicuro e mirato per le persone con fibrosi cistica.

 

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

PROGETTO STRATEGICO FFC RICERCA 2025-2028. MindKids-CF

Sviluppo di strumenti di screening e monitoraggio di ansia, depressione e disturbi comportamentali in bambini con fibrosi cistica sotto i 12 anni
€ 56.388,00 da raccogliere
0%
€ 169.596,00
Finanziamento totale

Progetto strategico FFC Ricerca 2025. 1 su 30 e non lo sai. Fase 4

Una campagna di informazione e sensibilizzazione sul test del portatore sano di fibrosi cistica
€ 34.000,00 da raccogliere
0%
€ 180.000,00
Finanziamento totale

Progetto strategico FFC Ricerca 2024-2025. Molecole 3.0 per la fibrosi cistica. Fase 4

Ottimizzazione e test in vivo di due nuove classi di modulatori e studi di farmacocinetica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 190.050
Finanziamento totale