FFC#14/2024

Conseguenze a lungo termine della carenza di secrezione di insulina ed effetti dei modulatori di CFTR

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC#14/2024

Studio retrospettivo osservazionale della coorte 2013-2023 sull’impatto delle carenze di insulina per la salute futura delle persone con fibrosi cistica e il contributo dei modulatori
€ 0 da raccogliere
0%
€ 42.000 finanziamento totale

Responsabile

Alberto Battezzati (Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente, Università degli Studi di Milano)

Partner

Federico Alghisi (Centro FC, Ospedale Bambino Gesù, Roma); Stefano Costa (U.O.S.D. Gastroenterologia Pediatrica e Fibrosi Cistica, AOU Messina)

Ricercatori coinvolti

10

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 42.000

Adozione raggiunta

€ 42.000

OBIETTIVI

Il pancreas endocrino è coinvolto precocemente in fibrosi cistica (FC), con molteplici conseguenze negative causate dalla carente secrezione di insulina, ormone importante per tenere sotto controllo il livello di zuccheri nel sangue. Le cause di questo deficit non sono state ancora ben comprese e l’efficacia delle nuove terapie modulatrici non è ancora stata stabilita.
Grazie a precedenti progetti (FFC#21/2013FFC#20/2016 e FFC#24/2019) sono stati caratterizzati i difetti della secrezione di insulina e la tolleranza al glucosio in 600 persone con FC, per lo più prima dell’avvento dei modulatori, con l’intenzione di seguirli in modo prospettico.
Ora si vogliono valutare le conseguenze a lungo termine delle carenze di secrezione insulinica (tra cui diabete, peggiore funzionalità respiratoria, stato nutrizionale, rischio cardiovascolare), si studierà se tali carenze predicono in modo indipendente i risultati futuri e se le nuove terapie modulatrici possono risolverli.
I risultati di questo studio retrospettivo osservazionale della coorte 2013-2023  potrebbero confermare che le carenze di secrezione insulinica sono importanti per la salute futura nelle persone con fibrosi cistica, ma che le terapie modulatrici (somministrate fino a ora dopo l’insorgenza delle carenze insuliniche) non le possono guarire completamente.
Sarà perciò importante valutare gli effetti dei modulatori in età il più possibile precoce, e aumentare l’attenzione e le cure per la salute metabolica dei pazienti più adulti.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Ricerca di Palo del Colle

€ 42.000

Gruppo di sostegno FFC Ricerca di Grado – Gorizia

€ 8.000

Gruppo di sostegno FFC Ricerca di Martinsicuro Teramo

€ 12.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale