FFC#16/2019

Lotta contro le forme persistenti di Pseudomonas aeruginosa nell’infezione polmonare FC: miglioramento delle tecniche diagnostiche e delle strategie terapeutiche

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#16/2019

Ricerca sulle cause della persistenza di Pseudomonas aeruginosa nell’infezione polmonare FC e su un nuovo metodo di diagnosi microbiologica di batteri persistenti, per migliorare le strategie antibiotiche.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 35.000 finanziamento totale

Responsabile

Carla Vignaroli (Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, Università Politecnica delle Marche, Ancona) dal 01/09/2021 sostituisce la Prof.ssa Francesca Biavasco (Dip. Scienze della Vita, e dell’Ambiente, Università Politecnica delle Marche, Ancona)

Partner

Barbara Citterio (Dip. Scienze Biomolecolari e Biotecnologiche, Università di Urbino)

Ricercatori coinvolti

5

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 35.000

Adozione raggiunta

€ 35.000

OBIETTIVI

Pseudomonas aeruginosa (Pa) è il principale responsabile dell’infezione polmonare cronica nei pazienti affetti da fibrosi cistica (FC). La completa eradicazione dell’infezione da Pa è ostacolata dallo sviluppo di forme batteriche vitali ma temporaneamente inattive, che l’antibiotico non ha eliminato, e che possono non essere evidenziabili attraverso il comune metodo della coltura batterica. Questi batteri che persistono e non sono diagnosticabili sono detti VBNC (Batteri Viventi Non Coltivabili). Si ritiene che concentrazioni antibiotiche troppo basse per uccidere i batteri possano favorire lo sviluppo di forme VBNC. Questo progetto si propone di: 1) indagare questa ipotesi esponendo ceppi di Pa a concentrazioni sub-inibenti di vari antibiotici; 2) sviluppare un nuovo metodo di diagnosi per identificare tutte le forme vitali di Pa presenti nelle colture batteriche di pazienti FC e quindi anche le forme VBNC; 3) cercare composti che in combinazione con gli antibiotici in uso siano efficaci nell’eliminazione delle forme VBNC. L’obiettivo generale è migliorare le terapie antibiotiche rivolte all’eradicazione di Pa e altri batteri frequenti in FC; inoltre realizzare un nuovo test diagnostico per migliorare la diagnosi microbiologica e conseguentemente le strategie antibiotiche in FC. Il progetto continua il filone di ricerca del progetto FFC#13/2017.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Treviso Montebelluna

€ 35.000

Delegazione FFC di Alberobello

€ 40.000

Gruppo di sostegno FFC di Crotone “Vita in te ci credo”

€ 20.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale