Pseudomonas aeruginosa (Pa) è il principale responsabile dell’infezione polmonare cronica nei pazienti affetti da fibrosi cistica (FC). La completa eradicazione dell’infezione da Pa è ostacolata dallo sviluppo di forme batteriche vitali ma temporaneamente inattive, che l’antibiotico non ha eliminato, e che possono non essere evidenziabili attraverso il comune metodo della coltura batterica. Questi batteri che persistono e non sono diagnosticabili sono detti VBNC (Batteri Viventi Non Coltivabili). Si ritiene che concentrazioni antibiotiche troppo basse per uccidere i batteri possano favorire lo sviluppo di forme VBNC. Questo progetto si propone di: 1) indagare questa ipotesi esponendo ceppi di Pa a concentrazioni sub-inibenti di vari antibiotici; 2) sviluppare un nuovo metodo di diagnosi per identificare tutte le forme vitali di Pa presenti nelle colture batteriche di pazienti FC e quindi anche le forme VBNC; 3) cercare composti che in combinazione con gli antibiotici in uso siano efficaci nell’eliminazione delle forme VBNC. L’obiettivo generale è migliorare le terapie antibiotiche rivolte all’eradicazione di Pa e altri batteri frequenti in FC; inoltre realizzare un nuovo test diagnostico per migliorare la diagnosi microbiologica e conseguentemente le strategie antibiotiche in FC. Il progetto continua il filone di ricerca del progetto FFC#13/2017.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 35.000

€ 40.000
Gruppo di sostegno FFC di Crotone “Vita in te ci credo”

€ 20.000