FFC#2/2022

Caratterizzazione del meccanismo di azione di modulatori di CFTR attraverso tecniche di analisi chimica, come la marcatura indotta da foto-attivazione

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2022

Approfondire le conoscenze sul meccanismo d'azione della molecola ARN23765, ottenuta dal progetto Task Force for Cystic Fibrosis, usando la tecnica di analisi chimica chiamata photo-affinity labeling (PAL)
€ 0 da raccogliere
0%
€ 63.000 finanziamento totale

Responsabile

Fabio Bertozzi (Istituto Italiano di Tecnologia – IIT Genova)

Ricercatori coinvolti

5

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 63.000

Adozione raggiunta

€ 63.000

OBIETTIVI

In questo progetto, continuazione di FFC#4/2020, il gruppo di ricerca vuole approfondire la conoscenza sui meccanismi di interazione tra il canale CFTR e il correttore ARN23765, ottenuto grazie al progetto strategico Task Force for Cystic Fibrosis. All’interno di FFC#4/2020 è stato messo a punto un sistema chiamato Photo-Affinity Labeling (PAL) in grado di mostrare, nelle cellule viventi, l’interazione tra ARN23765 e il canale CFTR, sia mutato (F508del) che normale. In questo nuovo progetto, sempre attraverso l’approccio PAL, il gruppo di ricerca si propone di identificare a livello molecolare il sito di legame tra CFTR e ARN23765 e scoprire il meccanismo attraverso cui avviene la correzione della proteina canale. Saranno inoltre effettuati studi computazionali e funzionali per identificare le regioni della proteina CFTR coinvolte nell’azione di ARN23765. L’identificazione del meccanismo d’azione di ARN23765 contribuirà a rafforzare la prospettiva della molecola di uno sviluppo preclinico per il trattamento della fibrosi cistica. E l’ottimizzazione della tecnica PAL potrà permettere alla strategia di diventare una procedura complementare per lo studio del meccanismo d’azione di altri modulatori di CFTR.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Ricerca Bolzano

€ 20.000

Delegazione FFC Ricerca di Acqui Terme

€ 23.000

Gruppo di sostegno FFC Ricerca “Insieme per Giulia Sofia”

€ 10.000

Delegazione FFC Ricerca di Vercelli

€ 10.000

Delegazione FFC Ricerca di Acqui Terme

€ 23.000

Gruppo di sostegno FFC Ricerca “Insieme per Giulia Sofia”

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale