FFC#6/2020

Valutazione della distribuzione e dell’attività di nuove molecole ad azione readthrough nel modello di topo e in altri sistemi di modello FC

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#6/2020

Tre molecole, risultate da precedente progetto efficaci nel superare il segnale di stop nella sintesi della proteina CFTR, verranno valutate su modello animale per confermarne l’efficacia in vivo.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 90.000 finanziamento totale

Responsabile

Laura Lentini (Università degli Studi di Palermo, STEBICEF – Sez. di Biologia)

Partner

Ivana Pibiri (Università degli Studi di Palermo, STEBICEF – Sez. di Chimica)

Ricercatori coinvolti

11

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 90.000

Adozione raggiunta

€ 90.000

OBIETTIVI

Le mutazioni CFTR stop comportano l’interruzione della sintesi della proteina CFTR, che risulta monca e viene eliminata. Questo gruppo di ricerca, con precedenti progetti (FFC#1/2014 e FFC#3/2017), ha messo a punto tre molecole capaci di superare efficacemente in vitro il segnale di stop (diverse mutazioni) contenuto nel DNA, consentendo così la sintesi completa della proteina. Il nuovo progetto intende avviare uno studio preclinico su un modello di topo transgenico contenente nel DNA il segnale di stop UGA, per valutarne l’efficacia in vivo. Inoltre si intende valutare la distribuzione di queste molecole in vivo, sempre su organismo di modello animale, studiandone altresì il meccanismo d’azione.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Palermo e Trapani

€ 90.000

Delegazione FFC di Catania Mascalucia

€ 21.500

Delegazione FFC di Vigevano

€ 47.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale