FFC#6/2022

Ricerca di combinazioni di farmaci capaci di eliminare Mycobacterium abscessus nella fibrosi cistica

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#6/2022

Identificare combinazioni di antibiotici contro il batterio Mycobacterium abscessus capaci di agire in tempi brevi. Studiare i meccanismi che rendono i batteri tolleranti ai farmaci
€ 0 da raccogliere
0%
€ 70.000 finanziamento totale

Responsabile

Federico Giannoni (ISS, Dip. Malattie Infettive)

Partner

Emanuele Borroni (Unità Patogeni Batterici Emergenti, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano)

Ricercatori coinvolti

3

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 70.000

Adozione raggiunta

€ 70.000

OBIETTIVI

Il gruppo di ricerca prosegue il lavoro iniziato con i precedenti progetti finanziati da Fondazione (FFC#12/2020 e FFC#17/2021) e mira all’ottenimento di nuovi e più efficaci antibiotici, attivi nel contrastare le infezioni da micobatteri non tubercolari (MNT). Tra i MNT, Mycobacterium abscessus (Mab) è la specie più isolata nelle infezioni polmonari croniche in soggetti con fibrosi cistica. È stato osservato che Mab, in assenza di ossigeno (cioè in ipossia), passa dalla fase di attiva replicazione (AR) a una non replicativa (NR). Nella fase non replicativa i Mab sono tolleranti ai farmaci (persisters). L’obiettivo del progetto è identificare nuove combinazioni di antibiotici per eliminare sia Mab del tipo AR che NR. I ricercatori prenderanno in considerazione diversi antibiotici, anche quelli già disponibili in commercio come per esempio la colistina e gli antibiotici ß-lattamici. Inoltre, studieranno a livello genico i meccanismi responsabili della transizione che porta alla creazione delle cellule persisters. Il fine ultimo è identificare almeno una combinazione di antibiotici in grado di uccidere in meno di un mese le cellule di Mab sia AR che NR. Tale combinazione verrà poi ulteriormente studiata in modelli animali e per possibili studi clinici, in modo da riuscire ad accorciare i tempi delle terapie anti-Mab usate in fibrosi cistica.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Ricerca di Napoli

€ 70.000

Gruppo di sostegno FFC Ricerca di Grado – Gorizia

€ 10.000

Gruppo di sostegno FFC Ricerca di Benevento

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale