FFC#11/2014

Sviluppo e test preclinico di un nuovo peptide antimicrobico per il trattamento di infezioni polmonari indotte da Pseudomonas aeruginosa

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#11/2014

Alla ricerca di nuovi antibiotici: sviluppo farmacologico a livello preclinico (su modelli murini) di un peptide derivato dalla pelle di rana attivo contro Pseudomonas aeruginosa.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 53.000 finanziamento totale

Responsabile

Maria Luisa Mangoni (Dip. di Scienze Biochimiche, Università La Sapienza, Roma)

Ricercatori coinvolti

7

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 53.000

Adozione raggiunta

€ 53.000

OBIETTIVI

In uno studio precedente i ricercatori avevano identificato un peptide antimicrobico (AMP) di piccole dimensioni (21 aminoacidi), chiamato Esc(1-21), estratto da pelle di anfibio (rana). Esc(1-21) aveva dimostrato notevole attività anti-Pseudomonas a contatto con le colonie del batterio e aveva prolungato la sopravvivenza di modelli murini con sepsi o con infezione polmonare da P. aeruginosa, quando somministrato rispettivamente per via sistemica o intra-tracheale. In parallelo, è stato disegnato un analogo di Esc(1-21), denominato Esc(1-21)c, con simile attività microbicida e inoltre spiccata capacità di inibire la formazione di biofilm di questo patogeno. Lo scopo del presente progetto è quello di utilizzare il peptide Esc(1-21) o suoi derivati per lo sviluppo di nuovi farmaci per il trattamento di infezioni polmonari da P. aeruginosa mediante inalazione aerosolica. Estensione del progetto FFC#14/2011.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Siena

€ 20.000

Delegazione FFC di Sondrio Valchiavenna

€ 10.000

Delegazione FFC “Il sorriso di Jenny”

€ 8.000

Delegazione FFC di Pavia

€ 15.000

Gruppo di Sostegno FFC di Reggello Firenze

€ 10.000

Gruppo di Sostegno FFC di Lainate

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 209.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 173.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale